Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] In tal senso, infatti, l’art. 1, co. 483 della legge di stabilità 2014 dispone per il triennio 2014-2016 (dunque, in diretta e volontaria, anche se dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed anzi, non va ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] effetto di dare una maggiore stabilità al principio di diritto stabilito da una decisione della Plenaria, così richiamandosi, , usi, Bologna, 1974, 389 ss.; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 67.
3 In particolare Andrioli, ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Uber nei paesi dell’Unione europea è fornito da Uber BV, società di diritto olandese stabilita nei Paesi economy, Bruxelles 2.6.2016. Sull’importanza delle collaborative economies cfr. la teoria di Rifkin, J., The zero marginal cost society ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] di compromettere la certezza e la stabilitàdelle situazioni giuridiche nonché la stessa funzionalità agli atti catastali cfr. Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015, 585 ss.
20 Per Glendi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] il principio della retroattività della lex mitior in maniera persino più ampia di quanto stabilito dall’ per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. in particolare C ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l’attenzione sul fatto nuovamente modificato tale disciplina, eliminando la necessità della cancellazione e stabilendo semplicemente che, nei dieci giorni dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] regime conosce un primo, importante, sussulto.
La stabilità dinamica che ha caratterizzato, negli antichi Stati teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno collettivo univocamente indirizzato verso il superamento della ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Bologna si dovrà pensare che il D. abbia legato con stabilità il proprio nome allo Studio dove tenne lezione fino alla morte . 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoriadell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] bisogni, ponendo diverse problematiche sulla stabilitàdelle relazioni tra i soggetti (Macario, teoriadell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di fatti imprevisti dalle parti, trasferisce l’accollo dell’evento a carico della ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] della maggiore o minore pericolosità delle modalità delle condotte poste in essere dal contribuente (Dus, A., Teoria generale dell’ parametri.
La maggior parte delle sanzioni è di questo secondo tipo e deve essere stabilita o tra un minimo ed ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...