Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] aree impositive, a beneficio dellastabilità dei conti pubblici e nella prospettiva dello sviluppo.
Note
1 Così, Russo, V., L’imposta patrimoniale nell’esperienza e nella teoriadella riforma tributaria italiana, 1973, Milano, 77 ss.; Sobbrio, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di un regime di cambi fluttuanti, il suo ruolo di «guardiano» dellastabilità del sistema monetario e finanziario internazionale: ne sono derivati ricorrenti squilibri delle bilance dei pagamenti dei principali Paesi, con conseguenti tensioni sui ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] , per diritto ereditario e in perpetuo. La sua teoriadella Monarchia, intesa etimologicamente come unità di potere temporale e che non si sarebbe trattato di legazioni aventi carattere di stabilità e permanenza, come era stato il caso del vescovo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gens, la familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico hanno sia , che nel 1900 vi tentò un esperimento di teatro stabile con la creazione della ‘Casa di Goldoni’. Rimasto attivo fino al 2011, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . L’accordo greco-turco (1923) che stabilì il principio dello scambio delle popolazioni alloglotte, se pose il problema di ) e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] delle s. controllate; la responsabilità non sussiste se il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoria ancorché non conseguite per il tramite dellastabile organizzazione presente nel territorio dello Stato. Nel caso di una s ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di fenomeni di tipo meccanico (usato come m.), stabilendo tra i due insiemi una corrispondenza e consentendo la costruzione di una teoria del campo elettromagnetico dotata della stessa unitarietà esplicativa, assicurandone inoltre la coerenza (in ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] gruppi americani), un individuo maschio non può sposarsi, secondo le teorie di Lévi-Strauss, con una donna di gruppi nei quali deriva la competenza della Chiesa nella regolamentazione dell’istituto, la sua idoneità a stabilire gli impedimenti al m ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] tra loro; si definisce fedeltà (o anche ripetibilità o stabilità a seconda che ci si riferisca a prove di breve essere rapportata al valore della grandezza ed espressa percentualmente.
3. Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli e. si può ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] sistemi ottici i concetti familiari dellateoriadelle comunicazioni elettriche, quali quelli di stabilità che possono essere eseguite per un sistema continuo.
Gruppo di trasformazioni
È un insieme G di t. di un insieme I in sé, il quale gode delle ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...