Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] i parametri con cui nel programma contrattuale si è stabilito di provvedere alla revisione.
La partecipazione del giudice può delinearsi, secondo una teoria accreditata, nella previsione dell’art.2932 c.c. che consentirebbe l’adeguamento del ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] sede di teoria dei rapporti giuridici e in specie di teoriadelle obbligazioni, non in sede di teoriadella soggettività, così l’art 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione solo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ’interno della medesima attribuzione. Esse sono disciplinate dal diritto e si connotano per il carattere dellastabilità. A , 1993; Marongiu, G., L’attività direttiva nella teoria giuridica dell’organizzazione, Padova, 1988; Mazzarolli, L., e altri ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] anche nell’intento di recuperare, sul piano dellastabilitàdella giurisprudenza, quanto la certezza del diritto ha ancora attuale, in proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata a cura di Crifò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] anche per l’esperienza italiana, dalla teoriadella sovranità della costituzione. Ancora una volta i liberali tratta di assicurare un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto sociale reso ‘persona’ attraverso il diritto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] l'oggetto teorico: teoriadella sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica, poteri dello Stato, diritti politici i valori dello Stato liberale di diritto, l'autorità-sovranità, l'unità nazionale, la stabilitàdelle istituzioni, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ’ultimo approdo attinge anche la teoriadella natura non più processuale (e quindi contingente, come esclusione dal singolo concorso),ma sostanziale (e quindi stabile, come preferenza in qualsiasi concorso) della prededuzione, declinata come qualità ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] contemperare le esigenze del mutamento con quelle dellastabilità. Al tempo stesso, la separazione tra norme theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] costituire una rivisitazione dellateoriadella concretezza ed attualità della lesione ai fini dell’esperimento della tutela demolitoria, una deflazione del contenzioso ed una maggiore ‘stabilità’ della procedura di gara, ma anche sotto altro profilo ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] solo se l’utilizzazione, concessa nel rispetto dei limiti stabiliti dall’art. 1102 c.c., rientri fra quelle in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2006; Dossetto, M., Teoriadella comunione. Studio sulla comunione dei diritti reali, Padova, 1948; Fedele, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...