GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Scritture (I Cor. XIII, 12; Giovanni III, 2). Una volta stabilito che i beati vedevano proprio l'essenza divina in se stessa, rimanevano crisi palamita. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un' ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dallo sviluppo delle tecnologie dei media. Il mantenimento dellastabilità e della pace, la promozione della democrazia e , Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] delle leggi, dunque, rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca della determina una crisi della generalità, della astrattezza e dellastabilitàdelle numerose discipline il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] dal legislatore con alcune disposizioni della legge di stabilità 2015, ispirate ad una filosofia Lupi, R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoriadella tassazione analitico aziendale e delle sue disfunzioni in Italia, Milano, 2008; Maisto, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] a quello di cui all’art. 7 CEDU così come stabilito nella sentenza Scoppola c. Italia, la sua capacità di e diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoriadella successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dell’unilaterale teoriadella dichiarazione - si è trovato un componimento tra teoriadella volontà e teoriadella l’effetto delle convenzioni è relativo e circoscritto al loro oggetto. Cambacérès si preoccupa dellastabilitàdelle convenzioni e ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] materia della responsabilità aquiliana. Tra le azioni per responsabilità extracontrattuale spicca, nella teoria e informazione nei contratti di investimento) ma dellastabilitàdell’impresa di credito e dell’intero settore bancario. Di modo che la ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 2545 octiesdecies, co. 2 e 3, c.c. stabilisce la cancellazione di quelle che non abbiano depositato il bilancio ; pure la questione del coordinamento con la teoriadella contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. merita qualche cenno ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] vietata alienazione dei feudi e dei beni feudali, noi stabiliamo che tutte le vendite o qualsiasi contratto sui feudi e fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] principale finalità della politica risulta quella di riconvertire in termini di pace e di stabilità la guerra Paris 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Bazzoli, Stagioni e teoriedella società internazionale, Milano 2005.
A. Quondam, Forma del vivere. L ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...