(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a reintrodurre le risorse naturali nell'ambito dellateoriadella crescita nella forma di bene capitale distinto da utilizzo ottimale è quello che le esaurisce in un tempo stabilito. La correzione necessaria per proteggere le generazioni future si ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoriadella deriva dei continenti proposta da A. Wegener agli inizi del ecc.) contribuisce alla crescente stabilità e universalità del linguaggio nelle s. della T., con profonde implicazioni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , questo rende ancora più difficile il problema dellastabilità dei mattoni della vita (aminoacidi, ribosio, basi azotate, RNA progenitore comune sono insoddisfacenti, in quanto le teorie avanzate per spiegare l'evoluzione primordiale commettono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] esistenti tra lo studio dei sistemi dinamici e questioni di aritmetica e teoria dei numeri.
Quasi-periodicità e caos nel Sistema solare
Il problema dellastabilitàdelle orbite planetarie nel Sistema solare, già discusso nell'opera di I. Newton ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] le ore 22 e le 6 o tra le ore 23 e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoriadell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo tra ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] lo standard di p. sia stabilito è una questione che può essere vista sotto l'aspetto sia dell'economia positiva, sia di quella frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] (‟per sintassi logica di un linguaggio intendiamo la teoriadelle forme linguistiche di quel linguaggio, lo stabilimento sistematico delle regole formali che lo governano e lo sviluppo delle conseguenze derivabili da quelle regole" (ibid., p. 23 ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a farsi definire se non in maniera tautologica. Conviene perciò stabilire in quali relazioni la musica sia entrata, in questo secolo, è addentrato nei campi della fonetica, dellateoriadell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] sembrano a prima vista dar ragione ai sostenitori dellateoria sociologica classica, perché provano che nel nostro paese vita. Un'altra direttrice è poi quella della diminuzione dellastabilitàdella famiglia. L'impegno matrimoniale è rispettato dai ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'influsso di scrittori come sant'Agostino e lo sviluppo dellateoriadella ‛guerra giusta', la quale si aveva quando l' minacciano o di provocare una guerra, minando la stabilitàdell'equilibrio delle forze, o di renderla ancora più tremenda nel ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...