Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] nel verificarsi di c. finanziarie. La successione delle c. è stata considerata per stabilire la durata dei cicli economici (➔ ciclo), profondi (a questa concezione si rifanno le teorie del crollo nella tradizione del pensiero marxista).
Nell ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] e la stabilitàdelle reazioni emotive (forte-stabile = melanconico; forte-mutevole = collerico; debole-stabile = flemmatico l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] pericoli di instabilità, che sono invece caratteristici della pressione (➔ stabilità). Anche questa differenza risulta peraltro cancellata, se a sforzi crescenti di trazione.
Nella teoria semplice delle travi, sollecitazione composta analoga a quella ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] parziale, si è sovrapposto quello strutturalistico, che sulla scia degli esperimenti di Propp e delleteorie di Lévi-Strauss, rileva le funzioni, ossia i significati delle azioni, le costanti di movimento e le relazioni fra esse.
Fiabe
Dibattuto è il ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delleteorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] solo se associati a violazioni di leggi di conservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui conservazione implica la stabilità del protone: le teorie di grande u. prevedono, in generale, la non ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] secondo la teoria di S.A. Arrhenius, avrebbero avuto origine i primi organismi viventi sulla Terra.
chimica Olio di g. a un valore basso a sufficienza da permettere la stabilitàdella goccia, che altrimenti evaporerebbe.
Medicina
G. dentario ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] strumenti della ricerca storico-critica è d'altra parte possibile stabilire i tratti decisivi della figura della propria vita spirituale e di obbedienza al mistero di Dio, sia esso professato esplicitamente sia esso vissuto implicitamente? La teoria ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] umanizzazione dei rapporti tra gli individui non si stabilisce solo sul piano delle certezze obiettive, poiché la società non è , l'ha trasformato, facendo di quella che era una teoria uno strumento di battaglia e creando con ciò stesso il marxismo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un valore di conducibilità basso, indice di sufficiente stabilitàdella patina di corrosione. Tale risultato era raggiunto con esposizione di Torino nel 1884 su I Restauratori, sostiene: "Teoria generale per la scultura: restauri niente; e buttar via ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'invasione dei Jin, la corte imperiale dovette fuggire a Sud e stabilì la nuova capitale a Lin'an, furono portati alla luce numerosi , getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo molto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...