GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Scritture (I Cor. XIII, 12; Giovanni III, 2). Una volta stabilito che i beati vedevano proprio l'essenza divina in se stessa, rimanevano crisi palamita. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un' ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] armi non sono inutili se non vengono impiegate. La teoriadella deterrenza e della compellenza (v. Schelling, 1966) si fonda proprio senza una certa giustizia non può esservi neppure un ordine stabile (v. Gray, 1982).
Per questi motivi - soprattutto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dallo sviluppo delle tecnologie dei media. Il mantenimento dellastabilità e della pace, la promozione della democrazia e , Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità, e stenterà assai a comporsi in modo stabile secondo il principio britannico del king in parliament. La puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concetto di decadenza si lega strettamente alla teoriadella circolazione delle élites e del loro inevitabile destino nella via per sfuggire alla decadenza politica e fondare ordine e stabilità.Come si vede, rispetto agli altri autori che hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] insegnamenti orali, il governo stabilì che i docenti si uniformassero alle 'teorie dei maestri fondatori' (shifa) e alle 'teoriedella Scuola' (jiafa); le prime rappresentavano le dottrine stabilite dagli eruditi di corte dell'inizio del periodo Han ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] quanto lo sfruttamento... Escluso che si possa rigorosamente sostenere la teoriadella lotta di classe, quasiché in una classe si reclutino tutti non trascorse senza risultati, anche pratici: egli stabilì infatti buone amicizie e conoscenze che lo ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , introdotta a partire dall'età ottoniana nella teoriadella sovranità transpersonale.
In apparente contraddizione con questi riferisse in modo speciale alla sua sovranità. Il giorno stabilito per la seconda traslazione di Carlomagno, che cadeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di A. Cameron (1995) dell’Inghilterra postcoloniale e postimperiale. La teoriadella fine e del tracollo costituisce governo talmente ristretta che non c’è tempo per il coagulo stabile di un ceto dirigente, un’alta gerarchia: viene piuttosto favorita ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] socialista né tanto meno alla teoria marxista, quanto piuttosto dallo sdegno delle riparazioni, del risanamento della situazione finanziaria internazionale, del problema dei cambi e dellastabilità monetaria.
Cessata con il consolidamento della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...