STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] decisione d'indirizzare la politica monetaria all'obiettivo dellastabilità dei prezzi, e la maggiore variabilità dei decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice), ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha formulato la teoriadelle aree valutarie ottimali, R. Mundell, da sempre acceso sostenitore della necessità di pervenire . Un'ulteriore riprova della ferma volontà della BCE di perseguire l'obiettivo primario dellastabilità dei prezzi 'senza ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] difesa del ruolo della Bundesbank e della priorità dellastabilità del marco nel contesto della discussione sull'unione associazioni opprimenti e angosciose, e la sua trasposizione dellateoria plastica, del modello artistico nella società, nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] elezioni del marzo 1978 presentava, sotto l'apparenza dellastabilità parlamentare, vari sintomi di complicazione. I partiti di . Il venir meno della filosofia, dellateoria e delle ideologie ha comportato l'abbandono della fede nella verità dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , e in particolar modo con la Cina con cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
Malgrado la presenza del Partito Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le proprie posizioni e assicurato al Paese una direzione stabile e autoritaria, ritenuta indispensabile soprattutto dopo la scomparsa , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le proprie posizioni e assicurato al Paese una direzione stabile e autoritaria, ritenuta indispensabile soprattutto dopo la scomparsa , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] sviluppo congiunto e una più equa distribuzione delle risorse nell'interesse della giustizia, dellastabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel moltiplicazione dei conflitti regionali.
La teoriadella ''dipendenza'', nata soprattutto in America ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] : i cinesi difesero il contributo di Stalin alla teoria e alla prassi rivoluzionaria; Togliatti, in una nota nel novembre 1960, modificarono sensibilmente alcuni punti della dottrina stabilita al XX congresso. Aperta la seconda controversia iugoslava ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'influsso di scrittori come sant'Agostino e lo sviluppo dellateoriadella ‛guerra giusta', la quale si aveva quando l' minacciano o di provocare una guerra, minando la stabilitàdell'equilibrio delle forze, o di renderla ancora più tremenda nel ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...