Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] stabilità che essa garantisce all’Impero (salvs et spes rei pvblicae)173, ora alla concordia della famiglia imperiale e alla sua rappresentatività dell G. Bruck, Die Verwendung, cit., p. 27; questa teoria è ora riproposta da L. Travaini, La croce, cit ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sulla difesa delleteorie scotiste, l'opera di della Rovere si proponeva di conciliare pacificamente le diverse teorie, secondo ad utilizzare esclusivamente l'allume della Tolfa. Venivano così a guastarsi i buoni rapporti stabiliti da S. con i Medici ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] teoria sulla 'nascita della città medievale', secondo la quale la vita urbana sarebbe l'effetto quasi meccanico della rinascita commerciale realizzata dai mercanti, antesignani della cominciano a ricorrere stabilmentedelle magistrature nuove rispetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] artefici della critica matematica francese alla teoriadell'attrazione newtoniana.
Il metodo della ricerca era quello di esaminare potenziali nuovi associati in base a criteri stabiliti e di giudicare la loro eleggibilità. Di tanto in tanto, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] è possibile, tuttavia, allo stato delle conoscenze prosopografiche, stabilire i possibili legami dei sei personaggi Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata dal martirio ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] garanzie di stabilità che, fino ad allora, della corona avevano assicurato il successo. A beneficio, naturalmente, della nuova in poi, e della cui pericolosità Teodosio era ben cosciente.
Rispetto ai suoi predecessori, in teoria il principe neoeletto ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] fornito la documentazione fotografica di alcuni sotterranei dellostabile in cui nascondeva armi e carte che operazione comporta. Ma di questo non parleremo, perché è una teoria cervellotica campata in aria. Non diremo che il legionario si chiama ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] cristiane. Un canone del concilio della Chiesa di Elvira, ad esempio, stabiliva una penitenza per le donne le corps di servi fedeli, almeno in teoria, in tutto l’Impero.
La struttura della riorganizzazione di Costantino e gli aggiustamenti successivi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , gli atteggiamenti ideologici, le dottrine e le teorie proprie dell'associazionismo sindacale.
In questa seconda accezione esso designa seguente: 1) si accetta come fine sindacale lo stabilimento di un alto grado di cooperazione del sistema sindacale ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] smesso di interessarsi di questioni per così dire di teoria politica, limitando i suoi interventi ad una generale, per potere politico era posta in organismi della rappresentanza concorrenti, ma a loro modo stabili nel tempo (in pratica, i moderni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...