L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] famiglie, generi e specie, stabiliti ‒ secondo gli insegnamenti di Sydenham ‒ sulla base della fenomenologia morbosa, cioè del complesso 'influsso degli 'ideologi', proponendosi una riforma dellateoria medica con l'applicazione del metodo analitico. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] forza alle braccia, vigore alle mie cosce, velocità ai miei polpacci, stabilità ai miei piedi, illese tutte le mie [membra]. Che io possa può essere considerato come la lontana origine delleteorie fisiologiche mediche. Gli elementi cosmici vedici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] fiorì però a partire dal 1900, dopo la riscoperta dellateoria di Mendel secondo la quale la composizione biologica degli confrontarla con l'incidenza che ne risultava, per stabilire se esso era dominante o recessivo in senso mendeliano ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] il metabolismo del glucosio e dell'insulina.a) Composizione corporea e obesità. In teoria si può facilmente accettare l'idea stabilire se i miglioramenti osservati nel metabolismo del glucosio e dell'insulina rappresentino gli effetti durevoli dell' ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] è in grado di stabilire dall'osservazione dell'iride la salute dell'intero organismo. La pranoterapia et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. in id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965); m. merleau-ponty, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] teoria originaria del Gall in un insieme di asserti, scientificamente poco attendibili ma destinati a divenire di moda, basati su discutibili induzioni che stabilivano collegamenti tra le caratteristiche esteriori della conformazione del cranio e ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] a.C.) e Galeno (2° secolo d.C.), che dellateoria del temperamento sono considerati i precursori, sono connesse sostanzialmente ad da discorsi e sorrisi. Queste due categorie sono moderatamente stabili dal primo all'ottavo anno di vita: infatti il 75 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...