La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alle corporazioni. Ma mentre per gli uomini l'esercizio dell'arte è stabile, e almeno ai livelli superiori si identifica con la , dunque, in quella che è stata chiamata la 'teoriadelle proporzioni', fondata sull'idea di un'armonia cosmica tra cielo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] in cui la teoria del neurone continuava a incontrare vive resistenze e le tecniche a disposizione della sperimentazione neurofisiologica terrestri.
Una volta stabilita la nozione di formazione reticolare del tronco dell'encefalo, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e ambientali molto omogenee. Lo studio dellateoria dei valori di riferimento consente di correlare Conoscendo il valore dell'emoglobina, il numero dei globuli rossi e l'ematocrito, è possibile stabilire il volume corpuscolare medio delle emazie (MCV ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoriadelle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] suoni e ai dodici tubi sonori. Infine, per stabilire una correlazione fra i sei qi climatici e le dell'Imperatore Giallo, interpretandolo però alla luce delle concezioni che circolavano negli ambienti taoisti: la teoria wuyun liuqi, le teoriedell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] prospettive, un'associazione professionale tende a stabilire un monopolio sull'esercizio della professione, controllato dallo Stato o umane, la 'malattia da sporcizia'.
Chadwick, fautore dellateoria miasmatica, scriveva che ogni odore, se intenso, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] degli argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoriadelle maree di Galilei e naturalia. Alcuni editti reali emanati nel 1626 e nel 1635 stabilirono le strutture legali, finanziarie e del personale del Jardin Royal ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la distribuzione di farmaci e ormoni nel corpo e stabilire il loro effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i anni Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoriadell', che sottintende la presenza di tali cellule specializzate in grado ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] cattivo stato di salute). In questo modo si giunse a stabilire il seguente parallelo fra i quattro elementi e i quattro umori organi e tessuti.
Averroè fonda la dieta sulla teoriadelle qualità e della quantità degli alimenti; dunque precisa che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] coevi commenti medici e filosofici alessandrini; è difficile però stabilire con sicurezza se, per quanto riguarda i primi, si in realtà è Galeno che fornisce l'impianto di riferimento dellateoria patologica (per es., Ad Glauconem de methodo medendi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] amministrativo incaricato di elaborare i risultati e stabilire le adeguate misure di salvaguardia della salute pubblica. Negli anni Ottanta del del XIX sec., quando prevalse la teoriadell'origine microbica delle malattie. Si riteneva pertanto che le ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...