GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ", 1985, XXXVI, pp. 344-374 (tr. it.: Teoriedella guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate
Oltre ad alcuni divieti specifici, nel 1899 venne stabilito un principio generale poi ripreso nel 1907, in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e del suo rilievo nella teoria politica è Hobbes, com'è stato ancora recentemente ricordato. Nello stato di natura, per la mancanza di un potere superiore che stabilisca chi ha ragione e chi ha torto e sia in possesso della forza necessaria a far ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ripetizione - rimane auspicabile un lavoro d'insieme che stabilisca quanto vi fosse di autentico in ciò che di volta comune, Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] contemporanei sono capaci (la possibilità di azioni eversive dellastabilità nazionale, comprese le distruzioni di massa), e il il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] empirica che la crescita capitalistica, pur non essendo affatto stabile, anzi spesso soggetta a crisi, non si è tuttavia rivelata catastroficamente instabile.
In rapporto alla teoriadell'impresa, possiamo notare due punti a proposito di questa ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] tutela di interessi individuali che -al livello dell'intero sistema - si converte per l'appunto in garanzia della sicurezza e della celerità degli scambi, della continuità e dellastabilitàdelle relazioni di affari.Il modello soggettivo di controllo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] resta essenziale. Di conseguenza Simon ha elaborato una teoriadella razionalità fondata sull'assunto che esiste una struttura organizzativa per stabilire i limiti della decisione personale dell'individuo, e pertanto in questo schema la razionalità ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] esseri umani che rappresentano fini in se stessi. Esso stabilisce la libertà, eguaglianza e indipendenza di ogni singolo ha sempre tratto la propria forza da una solida e completa teoriadella ragion pratica, ossia di ciò che gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] egualitaristica deve essere sospeso fino a quando non verrà stabilito un altro criterio etico determinante.
Le teorie frn qui esaminate ammettono nel campo della considerazione morale non antropocentrica i soli animali senzienti. La coscienza o ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , sia nei confronti del lavoro che del domani; la stabilità del posto e sul posto era la certezza sociale cui si , T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoriadell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...