Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] 183 (cd. “Legge di stabilità 2012”).
L’innovazione più rilevante è contenuta nei nuovi commi 01 e 02 dell’art. 40, i quali 1993, 471 ss.
4 L’espressione è di Falzea, A., Accertamento. Teoria generale, in Enc. dir., I, 1958, 209.
5 Si fa riferimento ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] - dopo L. Bellavite - la cattedra di diritto civile, stabili intensi e duraturi legami.
Laureatosi con lode il 5 luglio è il fatto, la scienza del diritto la teoria"; e che, in definitiva, "compito della scienza è di trarre dal codice il sistema del ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] . Coerentemente con le prospettazioni largamente accreditate nel campo dellateoria civilistica dell’obbligazione, l’oggetto del contratto non è il risultato . La legge finanziaria 2007 (co. 772), stabiliva infatti che «in ogni caso» i compensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] menzioni il potere generale e indipendente della persona sulle cose nei limiti stabiliti dalle leggi» (Per una definizione consonanza: il rifiuto della dogmatica fine a se stessa e la tensione verso un circuito vitale tra teoria e pratica.
Non si ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] , va segnalata l’introduzione della legge di stabilità, in sostituzione della legge finanziaria, ma con un movimento, in Riv. dir. fin., 2010, 173 ss.; Bergonzini, Teoria e pratica delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196 del 2009, in Quad. ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] iscriversi nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede». Ancora una volta compare prospettive per una teoria del coordinamento, Roma, 1998; Vettori, G., Contratto di rete e sviluppo dell’impresa, in ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] preoccupazione di rivolgimenti dell’ordinamento. Il patto di Salerno ha espresso un’indubbia stabilità sul sistema , 470.
11 Zagrebelsky, G., Sulla consuetudine costituzionale nella teoriadelle fonti del diritto, Torino, 1970, 199.
12 Arcidiacono, ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] proliferare di vincoli di forma4 in uno con le citate teorie cd. del neoformalismo che tendono a privilegiare la causa o .
I profili problematici
Il legislatore con il co. 59 dell’unico articolo della legge di stabilità per il 2016 (l. 28.12.2015, n. ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] esaurito, dopo aver potenziato storicamente i diversi caratteri delle regioni italiane, l'unificazione non deve, a pena del suo successo e del conseguimento d'una effettiva stabilità politica, tradirne l'eredità. Farlo significherebbe cedere, contro ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] possono richiamarsi la teoria del costituzionalismo societario10 e la sfida della Neue Verwaltungsrechtswissenschaft di e risparmiatori, le esigenze di stabilità del sistema del credito e la stigmatizzazione dell’azzardo morale, correndo il rischio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...