La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] in gioco. La sentenza precisa ancora che la teoriadella motivazione in re ipsa sarebbe comunque inaccettabile, nella misura aperto contrasto con i principi di certezza e stabilitàdelle situazioni giuridiche. Potrebbe infatti accadere che, pur ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoriadell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sovranazionale europeo (Mayntz, R. La teoriadella governance: sfide e prospettive, in Rivista delle costituzioni attraverso l’introduzione (prevista dagli stessi accordi internazionali, tra cui il famigerato Fiscal Compact) di clausole di stabilità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] quella giurisdizionale nella materia di contabilità pubblica e nelle altre stabilite dalla legge (art. 103 Cost.).
Per altro verso, , cui forse non è estraneo il tributo alla teoriadella separazione dei Poteri (sicché la Corte andava pur ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] norma generale regolatrice degli effetti della pubblicità nel sistema del registro delle imprese – stabilisce che, in assenza di norme Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoriadella pubblicità, Milano, 1954, 126 s.). ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] , in particolare dall’equivoco di considerare la cognizione estesa al merito un grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio dellateoriadella separazione dei poteri e, quindi, dal sospetto che nella sua giurisdizione di merito il ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoriadella costituzione e dalla teoriadell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] teoriedell’interpretazione costituzionale dipendono dalla teoriadella costituzione da una parte, dalla teoriadell’interpretazione dall’altra.
Dal punto di vista della costituzioni pluralistiche vogliono sia la stabilità e fedeltà alla tradizione, ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sulla teoriadell’integrazione tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale, in virtù della quale il diritto dell’Unione entro il breve termine di decadenza a tutela dellastabilità del provvedimento amministrativo e di certezza dei rapporti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] imperativi dellastabilitàdella moneta, dei mercati e dei bilanci nazionali e l’effettiva realizzazione di obiettivi di carattere sociale. La trasformazione sia delle procedure decisionali che dei loro contenuti rispecchia il primato delleteorie ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] di lì a poco il progetto naufragò. La ferma opposizione dei parlamentari, sostenuti dal partito protestante, basata soprattutto sulla teoriadella superiorità del concilio sul papa, che spogliava il papa dei diritto di convocare il concilio e di dame ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] fisica derivava solo dal legame che storicamente si era stabilito tra la filosofia aristotelica e la Chiesa. Quest’ultima come le chiocciole, appoggiando apertamente le critiche alla teoriadella loro origine per generazione spontanea dal limo o dalla ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...