Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , di ottenere dei solidi metallici amorfi stabili. Le applicazioni più promettenti dei vetri metallici pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione dellateoria dei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata per la ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] elettrolitica esterna, come previsto dalla teoriadell'equilibrio di Donnan.
Requisiti delle membrane scambiatrici di ioni sono: alta selettività ionica, buona resistenza meccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] per l'uso dellateoriadelle rappresentazioni ha contribuito molto alla comprensione delle correlazioni tra le parametri strutturali, se la struttura cristallina risulta termodinamicamente stabile. Una transizione di fase strutturale tra due ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] J. Huebner e G. J. Todaro (v., 1969) hanno formulato la cosiddetta teoria sull'‛oncogene', quella parte cioè del genoma virale che, stabilmente integrato in quello delle cellule, viene trasmesso di generazione in generazione. Il dato sperimentale più ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] però quello forte, come appare, per esempio, dalla teoriadello strato esterno. Per illustrare i diversi casi possibili si > Mn2+ > Ca2+, è simile all'ordine dellestabilità dei complessi di questi ioni metallici con l'anione ossalato
che ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] scoperta di idrogeno ancor più pesante (trizio) T e dell'acqua T2O e fu anche stabilito che l'ossigeno possiede tre isotopi. Dal momento che piccoli cristalli di ghiaccio in nuvole sottoraffreddate (‛teoria di Wegener-Findeisen-Bergeron') o dalla ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] . La reazione avviene nel modo seguente:
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina glicina ogni 3 residui è determinante per la compattezza e la stabilitàdella struttura; la sua catena laterale, costituita da un solo idrogeno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] i loro colori meravigliosi. Fu proprio attraverso questo trasferimento di tecnologia che già nel XV sec. l'industria della conciatura si era stabilita in Europa. Tuttavia, la tecnologia di base di quest'arte rimase immodificata per lungo tempo e fino ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si sono avvicendati in maniera appropriata? Come si sono stabilite le linee di produzione? Forse è il momento di essere Giungiamo quindi alla domanda sul perché, sollevata dalla teoriadell'usurpazione genetica. Supponendo, per amore di discussione, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] più d'impronta neoliberale, che ritenevano poco stabile il cartello OPEC e poco probabile il mantenimento di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...