La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] una mera applicazione dei metodi e delleteoriedella chimica. Con i grandi temi della biochimica dal 1920 al 1960 ca., dell'Universo.
La chimica nucleare si occupa della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della distribuzione e stabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel 1875, una teoriadella 'respirazione intracellulare' che situava all'interno delle stesse cellule i le condizioni e le azioni specifiche in grado di garantire la stabilità degli organismi. Negli anni successivi, la nozione di coppie di ormoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] luogo, non si potevano non riconoscere i successi dellateoriadella struttura che consentiva di realizzare l'ideale deduttivo di orbite quantizzate, Lewis, tenendo conto dellastabilità dei gas inerti e della regola enunciata da Abegg, suggerì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] in cui affermava che solo il ricorso a una forza newtoniana di tipo attrattivo avrebbe permesso di stabilire una teoria fondamentale dell’elettricità. La mossa presentava varie implicazioni e pericoli perché nessuno dei due autorevoli studiosi aveva ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] il rendimento di un’azienda, nella teoria del controllo (per es., per la gestione di impianti complessi che devono operare entro certi parametri), in elettronica per il controllo dellastabilità del sistema, in biologia per l’autoregolamentazione ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] .-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che però trovò accoglimento della meccanica quantistica allo studio delle m. per ricavare previsioni relative alla struttura, alla stabilità ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] moltiplicazione). Il calcolo di ke costituisce l’obiettivo principale dellateoria dei reattori. Si possono distinguere tre casi: nel caso ) di alcuni isotopi radioattivi a lunga vita in isotopi stabili o a vita più breve; i) sistemazione dei residui ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ha una funzione regolatrice della fluidità della m., esso aiuta a mantenere la stabilità meccanica del doppio strato modelli modificano i concetti di base dellateoria dei campi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] vulnerabilità anche come fattore di stabilità strategica, giacché la certezza della risposta n. avrebbe scoraggiato ciascuna non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] a crescere nel tempo.
Convergenza e stabilità
La prima fase della modellistica c. consiste nella sostituzione del modello John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...