Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] è dell'ordine di 2300. Anche se molti aspetti fenomenologici della turbolenza sono noti, non esiste ancora una teoria generale la turbolenza. La prima analisi fisico-matematica dellastabilitàdelle fiamme laminari è stata condotta dal premio Nobel ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] caso in base a criteri di opportunità. ◆ [ANM] P. di volume: v. potenziale, teoria del: IV 569 e. ◆ [FSD] P. efficace d'interazione: v. solidi, effetti dellastabilità (v. sopra: P. stabile) richiedendo che l'estremo inferiore dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] energy). Il modello è molto buono per la predizione dellastabilità aromatica di grandi sistemi policiclici, ma non per la aromaticità ha assunto sempre di più una fondamentale importanza nella teoria e nella pratica, per l'insegnamento e la ricerca ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] ambito dellateoriadella relatività (m.-energia: l'energia è c2 volte la massa, con c velocità della luce mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per giustificare la stabilità dinamica; è da attribuire a materia ...
Leggi Tutto
isoterma di Langmuir
Danilo De Rossi
Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, [...] la dipendenza dell’area disponibile per ogni singola molecola dalla pressione superficiale. La teoria di Langmuir , l’analisi delle isoterme di Langmuir costituisce il metodo di elezione per lo studio dellastabilità e delle condizioni di collasso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] piedi, ossia di circa 4,5 m) su una pietra ben stabile; ciò significa che disponeva di un quadrante ad alidada. Riguardo poi Grant and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] coriali.
1990
Teoriadella classificazione. Il logico israeliano Saharon Shelah pubblica la seconda edizione di Classification theory and the number of non-isomorphic models. In questo libro egli affronta il problema di stabilire quanti possano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoriadelle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data una formula della logica del primo ordine nel linguaggio di tali strutture, stabilisce in un tempo finito se la formula è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] nello sviluppo dellateoriadella chimica fornendo un contributo fondamentale alla teoriadella struttura chimica una complessa serie di negoziati all'interno della comunità chimica britannica, per stabilire quali settori di essa ‒ in questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] reattività chimica era molto più complessa di quanto la teoriadelle affinità elettive lasciasse supporre e, dal suo primo a sua volta indice della possibilità stessa del verificarsi della reazione e dellastabilità dei prodotti finali. Ovviamente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...