L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] calcolo. Le sue ricerche, iniziate nel 1817, lo portarono a stabilire la possibilità di ordinare molti elementi in gruppi di tre, dei più importanti progressi compiuti nel campo dellateoria chimica poiché consentiva di superare le speculazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] dei sostenitori dellateoria del flogisto, la rivoluzione chimica trovò al di fuori della Francia importanti stabilito, nel 1898, la formula della cocaina.
Se questo percorso sottolinea la qualità della formazione dei chimici tedeschi e dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 1974, con una teoria sviluppata intorno al 1950 contribuì alla comprensione delle configurazioni delle catene lunghe in soluzione 'teflon'. Il prodotto era dotato di grande stabilità termica e utilizzato nell'isolamento di cavi elettrici e ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] teoria semplifica enormemente l’interpretazione degli effetti cooperativi nelle proteine allosteriche. Nel caso dell’emoglobina, la conformazione R corrisponde a quella dello potente che si riduce la stabilitàdella conformazione T, un evento questo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] delle funzioni d'onda di singolo elettrone; assume particolare importanza nella teoria quantistica mesonico: v. forze nucleari: II 696 d. ◆ [MCF] Principio di s. di stabilità: v. instabilità fluidodinamica. III 222 f. ◆ [FSD] Pulsazione di s.: v. ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] Le fotocatalisi possono essere talvolta fonti di danno e di alterazioni, come avviene nella ossidazione della carta (che ne comporta un danno di stabilità e, se stampata, di leggibilità), nel danneggiamento di alcuni alimenti (che per questo motivo ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilitàdelle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] nell’ambito dellateoria degli orbitali di valenza in base alla quale la struttura elettronica delle molecole viene valore elevato che giustifica la notevole stabilità del benzene, che è il capostipite delle molecole aromatiche.
→ Aromaticità e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...