Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] genesi viene designata come teoriadell'evoluzione o teoriadella discendenza), contraddice la tesi dello zoologo francese J.-E della posizione, il criterio della continuità o dellastabilità e il criterio della qualità specifica. Il primo stabilisce ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato siccitosa. l dati suggeriscono che il mantenimento dellastabilitàdelle rese nel sistema colturale può essere conseguito o ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] distinguibili sulla base di vari criteri. Una classificazione, stabilita nel 19° secolo ma ancora importante, distingue differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , il mantenimento dellastabilità ecologica, la ripartizione delle risorse tra le specie, nonché molti comportamenti delle specie (tra tutte queste conoscenze mancassero all'epoca della formulazione dellateoria sintetica (1936-1947), e siano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] scambiarsi informazioni, tipicamente con gli strumenti dellateoriadell'informazione. Nei modelli che chiameremo ' tende a indurre modifiche cellulari durature che accrescono la sua stabilità. Hebb andò oltre, enunciando il meccanismo che porta il ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] dellateoriadella gradualità dei processi evoluzionistici, e i sostenitori della recente teoria degli equilibri puntuati la quale prevede salti repentini nel corso del tempo geologico che interrompono lunghi intervalli di stabilità evolutiva ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] disavanzo ha quindi andamento prociclico. La teoriadella finanza funzionale abbandona definitivamente il principio norme di adeguamento del sistema contabile delle regioni, sulla base dei principi stabiliti per il b. dello Stato dalla l. 94/1997. ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] impulso (teoriadella metamorfosi degli organi, applicazioni dellateoriadell’evoluzione, omologia degli organi riproduttivi delle Cormofite ecc periodi in cui vi è stata una maggiore stabilità morfologica (biostasia) che si sovrappongono lasciando ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoriadella neutralità
Teoriadell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] febbraio 1936 fu rinnovato, riservando al presidente il diritto di stabilire l’esistenza o meno dello stato di guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna, dilaniata dalla guerra civile. Allo scadere ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal un test del comportamento".
Il problema se la specificità delle connessioni stabilite dalle fibre rigenerate e i neuroni tettali sia la ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...