Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] del colesterolo e componente delle membrane cellulari. La particolare composizione dell'MF59 ne garantisce la stabilità per almeno 3 anni sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] riproduttiva) potrebbe, almeno in teoria, riprogrammare l'ovocita e originare una copia dell'organismo donatore. Perché ciò protocolli sperimentali.
Il potere dei geni
Al fine di stabilire se la clonazione permetta di riprodurre un organismo adulto ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] stati utilizzati per verificare le teorie evolutive basate sull'ipotesi che la durata della vita possa essere definita da stato perciò ancora stabilito se mutazioni in geni singoli possano portare o meno a un aumento della durata della vita in altre ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] , e la rete neurale di Montagne viene stabilito tramite la forma specifica dello stimolo ricompensa r(t) come una funzione R. Axelrod (1984), dell'Università del Michigan, invitò i più famosi teorici dellateoria dei giochi a suggerire strategie ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] dell'etologia, della psicoanalisi, dellateoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoriadell' passo consiste nell'identificare le cosiddette caratteristiche relativamente stabili, cioè le caratteristiche che, sebbene variabili da ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] purtroppo le nostre conoscenze sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene da materia organica depositata loro stabilità. La loro fabbricazione può fruire della larga esperienza maturata nel settore della chimica ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] studio delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità vitro che in vivo, della/e proteina/e partner. I complessi risultanti, le cui costanti di stabilità si assume non siano ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. Recenti studi hanno reso improbabile questa teoria; inizia a pensare che le diverse combinazioni delle modificazioni degli istoni stabiliscano un 'codice' (codice istonico) che ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di combattimento) non è evolutivamente stabile e potrebbe essere sostituita dalla strategia della colomba. Questo perché, se ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] (Collomb 1967).
Classificazioni nosologiche e teorie in ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La stabilita un'associazione diretta tra il verificarsi dell'evento e l'insorgenza del disturbo. L'evento della vita associato al manifestarsi della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...