GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] Gianduno. Approfonditi questi elementi, e stabilita la seriorità della glossa marginale, Hissette ebbe a concludere secondo G., in Atti del Convegno internazionale di storia della logica. Le teoriedella modalità, San Gimignano,… 1987, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] .
La data della nascita di G. può essere stabilita soltanto approssimativamente: secondo teoria un suo vassallo, si rivelò in pratica più forte di lui.
La reggenza di Adela era stata poi probabilmente un'altra occasione per un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ribaditi – i lavori sul diritto penale sostanziale e sulla teoriadelle prove, che – confluiti nelle lezioni del suo corso universitario ’uomo a soggetto titolare di diritti inalienabili e stabilita nella tutela di quei diritti la fonte di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ‘teoria pigoriniana’.
Riprendendo alcuni concetti espressi da Chierici in occasione del Congresso di Bologna, in particolare l’idea che gli abitanti delle terramare fossero da considerarsi gli autentici popoli italici, Pigorini cercò di stabilire un ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] dal 1592 al 1610, o forse già a Bari - le teorie, astronomiche e fisiche del Galilei furono conosciute, in Italia e in comun concordia de' Padri" nell'ammettere "la stabilitàdella Terra" con l'accoglimento dell'opinione "corrente".
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Nei due anni di permanenza in quella città stabilì contatti scientifici e si legò di profonda amicizia con matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoriadell'ottica non lineare, Napoli 1982. Una raccolta è in Opere ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] confrontati i metodi di Cauchy e di Steiner per stabilire tali disuguaglianze e le relazioni con la teoriadelle funzioni convesse.
Subito dopo il suo trasferimento a Torino, il tono della sua produzione scientifica s'innalza ed entra nell'ambito ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] teoria e politica economica comparsi su riviste straniere) rivelano il suo sforzo di sprovincializzare l'Associazione, e con essa la cultura industriale italiana, come condizione essenziale della le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] canto figurato e del contrappunto a dieci «clerici», e quello dellateoria musicale agli «scolari». La basilica bergamasca era un posto , viveva un momento di relativa stabilità, né vi era la responsabilità dell’insegnamento ai clerici. Sotto il ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] trovava già in Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni il ruolo costruttivi, come membro, nel 1742-43, della commissione incaricata di verificare la stabilitàdella cupola di S. Pietro e il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...