FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] parte paragonabile a quella di Voltaire in quello delle lettere. Ma fu soprattutto un teorico, che nella pratica dell'arte portò la preoccupazione costante di giustificare le sue teorie. A Parigi si stabilì solo nel 1733 dopo aver pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è quella per cui nel diritto pubblico i rapporti si stabiliscono e si svolgono in forza di provvedimenti, ossia di atti per le svariate monografie e la vasta opera sulla Teoriadella retroattività delle leggi; Giorgio Giorgi, che tra i primi scrisse ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla capacità dei soggetti; quella delle cose, la teoria generale dell'azienda coi suoi attributi (avviamento) e segni distintivi (ditta, marchio) e dei suoi elementi corporali, mobili o immobili (stabilimento con l'insegna che lo contraddistingue ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e contingentato (nel luglio 1937 fu stabilito anche l'obbligo della consegna di tutto il raccolto di cereali con persone di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una legge ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] a scoprire alcune leggi storiche e stabilire alcuni imperativi etici. Così intesa la politica è storia applicata; e, appunto perché la storia è il campo della personalità, c'è poco posto per la teoria. La teoriadella politica deve essere modesta, se ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] vaganti sia iperbolico e che le rispettive varietà stabili e instabili abbiano solo intersezioni trasversali. La Plemelj; fra l'altro si trattava della prima applicazione riuscita dellateoriadelle equazioni integrali singolari, le cui basi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dati da Heisenberg (vedi W. Heisenberg, I principi fisici dellateoria dei quanti, trad. it., Torino 1953). L'esempio può e microcosmica. - L'invarianza obbiettiva dei fenomeni stabilita dalla riproducibilità di essi, ebbe nell'enunciato classico ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] dovuta a una cancellazione (in assenza di cancellazione la proprietà di stabilità dipende solo dalla funzione di trasferimento ad anello aperto T(s) ed teoriadell'ottimizzazione utilizzando indici che dànno una misura globale dello scostamento delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] dell'organo tecnico istituzionalmente competente − preordinata all'obiettivo di carattere generale dellastabilità e obiettivi finali della politica monetaria, in Banche e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] (I, II, III, IV). Essendo ηt = 1 − (Q2/Q1), se stabiliamo la condizione che siano eguali le aree sottese dalla curva di combustione sarà maggiore ηt Il tipo della ruota differenzia fra loro i varî tipi di motori a vento. Per la teoriadelle ruote a ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...