Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] entro un quadro di sostanziale conservazione sociale. Dellastabilitàdelle istituzioni inglesi e di un moderato conservatorismo liberale dei philosophes e l’egualitarismo degli utopisti la teoria democratica di Rousseau, nella quale confluiscono la ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] di Boris Zil’ber sulla congettura di Vaught (per cui ogni teoria totalmente categorica non è finitamente assiomatizzabile) quella che è nota oggi come teoria geometrica dellastabilità, che introdurrà metodi nuovi e profondamente legati a tecniche e ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica dellateoria cinetica dei gas. Appartenente [...] dal 1871, titolare della nuova cattedra di fisica sperimentale. Una ricerca sulla stabilità degli anelli di Saturno del mare e il dielettrico dalla guaina isolante. La teoriadella trasmissione di segnali mediante cavi ebbe origine in una ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] da questi indirizzi, in quanto tende a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la statistica, considerando che ) e alla verifica dellastabilitàdelle soluzioni dei modelli econometrici.
Il progresso dell’e. ha seguito ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, tecnica, in particolare nell’analisi dellastabilità.
In un s. l’evoluzione dello stato delle varie entità dipende dallo stato ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] (così come è stato evidenziato dalla teoriadella tettonica a zolle) ed è caratterizzata da il coefficiente è n=0,5 in acqua profonda e n=1 in acqua poco profonda. La stabilità di un’onda è legata al valore di H/λ che se supera 1/7 rende l’onda ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] ottimale della girante ci si è avvalsi dellateoriadella similitudine, il cui fine è la determinazione delle interventi nei momenti di punta di richiesta; gli stabilimenti siderurgici, dove contemporaneamente trova sia un combustibile disponibile ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] dalla propria madre come individui meritevoli di cura e tutela, o l’essere dotati di senso della comunità. Tali teoriestabiliscono che solo al raggiungimento di determinate fasi di sviluppo e crescita l’individuo umano possa essere considerato ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , a differenza della t. empirica, è perciò una grandezza fisica, definita secondo la teoriadella misura (➔).
Le da quello termodinamico, dove tale proprietà assicura anche la stabilitàdell’equilibrio di un sistema rispetto alla comparsa in esso ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] la teoriadella triade precapitolina come formazione d’età storica sta il fatto incontestabile della presenza 25.000 K e pressioni dell’ordine di circa 50 milioni di bar.
Le sonde Pioneer e Voyager hanno permesso di stabilire che l’atmosfera di G ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...