Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] ‛punti di stabilità marginale'. Se scegliamo il rapporto a/b in prossimità dell'equilibrio, allora un'analisi dellastabilità lineare come quella lo sviluppo in scala multipla temporale e la teoriadella biforcazione (v. Ross e altri, 1988). Una ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] distinguibili sulla base di vari criteri. Una classificazione, stabilita nel 19° secolo ma ancora importante, distingue differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei poteri potrà essere conciliata con quella dellastabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso XIII).
Oltre a costituire un significativo contributo all'edificazione di una teoriadella dittatura, e del ruolo che in essa viene a svolgere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di aver ottenuto una dimostrazione di coerenza non soltanto per PA ma anche per una teoriadell'analisi), von Neumann mostrò che era stata davvero stabilita, con metodi chiaramente finitari, soltanto la coerenza di un frammento di PA.
Non si trattava ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] costi e benefici di tante monete nazionali (che è poi la teoriadell’optimum currency area iniziata da R. Mundell) sia dei costi della Federal Reserve prima nei confronti dellastabilità monetaria e più di recente per preservare la stabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] studio dei metalli e dei semiconduttori. Esso consentì di stabilire definitivamente che nei metalli e nei semiconduttori la corrente 'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoriadelle bande è la base per la comprensione di tutte le ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] dieci anni dopo che era stata formulata la teoriadella correlazione funzionale umorale, ha dato a quest'ultima ma la sua struttura di 3,5,3′,5′-tetraiodotironina sarebbe poi stata stabilita soltanto nel 1926 da C. R. Harington. Un terzo ormone, l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un punto fisso iperbolico tale che le varietà instabile e stabile si intersecano formando un angolo non nullo. Egli dimostrò corrisponda a una soluzione ben definita.
La teoriadelle perturbazioni in teoria di campo quantistica ha avuto un notevole ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Ecco allora che la stabilitàdella crescita è un requisito importante quanto l'intensità della crescita stessa, perché garantisce , negli anni ottanta si è sviluppata la teoriadella politica dell'offerta che parte proprio da posizioni opposte: la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di gruppo A(G). La formula di inversione di Fourier porta alla regolarità dell'algebra di gruppo L1(G) e alla teoriadella dualità di Pontrjagin, e si stabilisce la formula di Poisson. Il capitolo espone inoltre la struttura dei gruppi localmente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...