Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] della termodinamica statistica e dellateoria cinetica, attraverso la conoscenza delle leggi che esprimono l'interazione fra le particelle stesse (v. termodinamica molecolare, vol. XI).
Per approfondire l'importante argomento dellastabilitàdelle ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dell'Ottocento, per lasciare il posto ai due regni della ‛chimica inorganica' e della ‛chimica organica'; e che la teoriadella loro scarsa tendenza a formare composti di coordinazione stabili, sono principalmente usati come trasportatori di carica ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] è il nemico mortale al quale tutto fa capo: con la sua teoriadella conoscenza ha messo tutto in mano all'intelletto e al potere. Egli soggetto dopo l'oggetto. È un'arte che rinuncia alla stabilità dei valori, che sceglie l'effimero, il provvisorio.
...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] al regno vacillante del fasto secolare, ma a quello sicuro nella stabilitàdell’eternità»; cfr. X 2 1-4).
Il summum bonum, cui delle età passate, il mondo sarebbe stato ripopolato.
Affermando – con la teoriadella «oblivione delle cose» e della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la situazione è cambiata, in quanto gli Stati Uniti hanno stabilito una forte presenza politica e militare nell'Asia centrale. Così di Pasqua, il ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore dellateoriadella 'minaccia cinese' e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] italiano) svilupparono le idee insurrezionali di C. Pisacane nella teoriadella ‛propaganda con i fatti'. Infine fu sempre in seno di Bakunin dalla Siberia, Kropotkin si stabilì per quasi tutto il resto della sua vita in Inghilterra, dove divenne il ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] .
d) La teoriadell'argomentazione
La seconda questione è quella di cui mi sono personalmente occupato. Essa riguarda lo studio empirico e analitico delle forme di ragionamento e di prova in quanto tecniche che mirano a stabilire o a rinforzare ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] si era stabilita nel Bruzio, verosiniilmente già a Squillace, dove aveva influenza (Var., 11, 39, 5). Della ricchezza familiare luce. C. è con s. Agostino antiplatonico nella teoriadella memoria e parla di una visione mistica del soprasensibile ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la forma a laccio chiuso garantiva la stabilità. Gli atomi avrebbero potuto avere uno spettro corrispondente a quello delle vibrazioni dell'atomo vortice.
Kelvin scrisse numerosi articoli sulla sua teoria degli atomi vortice e coinvolse i matematici ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] che non avevano mai danzato. Lo scopo dell’esperimento era quello di stabilire se le aree cerebrali di pertinenza del sistema ). Un problema che ogni teoriadella comunicazione deve risolvere è infatti quello della cosiddetta parità tra il mittente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...