La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] tutti i posti erano occupati, l'atomo acquisiva la stabilità esemplificata dai gas nobili; quando uno o più posti mancavano talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo di una teoriadell'atomo che avrebbe dovuto conferire unità e chiarezza alle idee ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] p. 7).
Le implicazioni normative derivanti dalla teoriadella formazione dei prezzi sui mercati finanziari sono molteplici. aggiunta alle norme di legge che stabiliscono, in via generale, le caratteristiche delle diverse forme dei titoli di proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] dell’etica, della politica, dell’epistemologia e dell’ontologia. Al centro della filosofia di Platone stanno la teoriadelle idee, la concezione dell fondamentali del platonismo: la stabilità dei discorsi e delle conoscenze dipende da quella degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] genesi viene designata come teoriadell'evoluzione o teoriadella discendenza), contraddice la tesi dello zoologo francese J.-E della posizione, il criterio della continuità o dellastabilità e il criterio della qualità specifica. Il primo stabilisce ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato siccitosa. l dati suggeriscono che il mantenimento dellastabilitàdelle rese nel sistema colturale può essere conseguito o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ebbe molti seguaci la teoriadella trasmissione adottata da Euler. La contrapposizione tra queste due teorie è ricordata, nei suoi , o, anche, fissando un solo punto fisso e stabilendo la scala sulla base di un proporzionato incremento o decremento ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] concilio di vescovi, abati, e principi, che avrebbero dovuto stabilire se egli fosse in condizione di conciliare la sua ubbidienza assurdità dellateoria che il demonio possa avere diritto sul genere umano: è la cosiddetta teoriadella soddisfazione ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] esiste un τ > 0 tale che ∥Tt∥ ≤ M exp (- tτ) (la cosiddetta stabilità ‛esponenziale uniforme'). Se esiste un K > 0 tale che lim exp (- Kt)Tt (x ) chiuse nella topologia w*. In base alla teoriadella dualità, ogni W*-algebra è uno spazio duale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] definizioni i punti a cui riduco queste parole" (ibidem). Stabilite le regole e le definizioni, occorre provare con il loro di molte prove successive occultò il fatto che la teoriadella luce di Newton era prevalentemente speculativa e in alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dellastabilità meccanica dei materiali soffici. Successivamente, la crescente attenzione per le tematiche dell'ambiente e della più tardi, introducendo le forze di dispersione, nelle teorie sulle interazioni di superficie dovute a Lev D. Landau ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...