Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di nuove soluzioni al problema di associare in modo stabile Stati indipendenti rappresenta una sfida per la ragione e un potente stimolo a rinnovare la teoria federalistica.
La crisi dello Stato nazionale si manifesta anche in una direzione opposta ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] o migliaia di anni, risalendo addirittura alla prima comparsa di insediamenti umani stabili (v. Wrigley e Schofield, 1981; v. Wrigley e altri, i tempi. Ma la traduzione dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] resi disponibili metodi più efficaci, basati sulla teoriadelle perturbazioni, per risolvere l'equazione in casi più termini di frequenza temporale delle fluttuazioni di un sistema, la costante k come misura della 'stabilità termica'. Nel 1905, ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] soggetto da difendere, la Comunità atlantica, alla stabilitàdell’area ad essa contigua e ai suoi Euro-Atlantic Security, Carnegie Europe, Brussels.
J. Rivera (2014) Per una Teoriadella Guerra Cibernetica, «Airpress», 48, pp. 20-23.
J. Stokes, J. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo dellateoriadella probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo dellateoriadella probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] questo modo la legge (debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la probabilità teorica p e la addirittura di "una nuova branca [nouvelle branche] dellateoriadelle probabilità". L'espressione nouvelle branche era certamente dovuta a ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però fatti più difficili da spiegare è perché le specie sono stabili per lunghi periodi di tempo, seguiti da eventi improvvisi ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] , che non trovavano una giustificazione con la teoriadella selezione naturale per la sopravvivenza del più adatto araneus) furono osservate due strategie alternative: alcuni maschi stabilivano aree familiari (home range) che si sovrapponevano in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] specie di piante e animali.
La teoriadella percolazione
La teoriadella percolazione è stata formulata nello studio del .
La presenza di ecotoni contribuisce senz'altro alla stabilità di un sistema garantendo la presenza di una complessità ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sec. 9° e che in seguito la popolazione si fosse stabilita nei castelli. La ricerca d'archivio ha confortato questa tesi 37, 1982, pp. 760-777; J. Topolski, Teoria wiedzy historycznej [Teoriadella scienza storica], Poznań 1983; A.M. Romanini, Ricordo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea che la disoccupazione di equilibrio (determinata dalle istituzioni del mercato del lavoro e quindi piuttosto stabile) dipenda dalla storia passata della disoccupazione effettiva (influenzata ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...