Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , sia nei confronti del lavoro che del domani; la stabilità del posto e sul posto era la certezza sociale cui si , T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoriadell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man on ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] per valutare il loro grado di corrispondenza con l'osservazione, in modo da stabilire un ordine gerarchico tra l, 2, 3, ... n.
L'uso matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (1906, 1926), Albert Einstein (1879-1955) spiegò il fenomeno browniano nel contesto dellateoria molecolare della materia. Pervenne a stabilire che la di stribuzione della posizione di una 'particella browniana' al tempo t, nell'ipotesi che la stessa ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di una criteriologia etica. Buona parte della valutazione tecnologica consiste nell'integrare dati, fatti, teorie e previsioni preesistenti alla luce di considerazioni etiche. In questa fase preparatoria si tratta di stabilire in un dato caso e in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] della stella Sirio. La frazione della superficie del Sole visibile attraverso il buco avrebbe quindi fornito il rapporto fra le distanze del Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria sostenitore dellastabilitàdell' ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra il 1909 (37,9%) e il 1925 (40,2%), reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi dellateoriadella produzione congiunta (a cura di L.L. Pasinetti), Bologna ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'impianto a quattro ali e i maggiori complessi della villa rustica, creò la c.d. teoriadella villa, di recente sostenuta anche da Horn ( indipendenti e non vincolati a una tipologia stabilita vennero sostituiti da impianti regolari con clausura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] geometrico da lui adottato nella teoriadelle funzioni di variabile complessa, anche nei passi più delicati e decisivi. La stessa cosa era avvenuta con il suo uso del cosiddetto 'principio di Dirichlet' per stabilire teoremi fondamentali, quali il ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Il pompaggio degli atomi di neon avviene nel modo seguente: si stabilisce una scarica in continua o a radiofrequenza in una miscela di gas questo caso avremo una completa analogia con la teoriadella superconduttività di Ginzburg-Landau (v. Haken, ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] quantità prodotta secondo i diversi livelli di prezzi stabiliti dal mercato, ma ha un certo potere discrezionale pp. 160-169).
Costa, G., La legge di Say e la teoriadella domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: accumulazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...