Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] v. farmaco).
Intanto, nel 1932, W.B. Cannon, partendo dal concetto di stabilità degli stati interni degli organismi viventi elaborato da Bernard, aveva formulato la teoriadella omeostasi, la 'saggezza del corpo' (wisdom of the body), basandosi sulla ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] esseri umani che rappresentano fini in se stessi. Esso stabilisce la libertà, eguaglianza e indipendenza di ogni singolo ha sempre tratto la propria forza da una solida e completa teoriadella ragion pratica, ossia di ciò che gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] teorie. Lo stabilirsi di un gradiente elettrico o ionico attraverso la membrana produrrebbe un forte campo localizzato, in quanto la membrana tilacoidea ha uno spessore di soli 150 Å. Questo campo causerebbe alterazioni nella struttura fisica delle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] permettono al sistema di scegliere uno dei due rami di nuova stabilità relativa. L'evoluzione di un simile sistema ha in sé (Odum, 1971; 1993; Whittaker, 1975), e la teoriadella termodinamica di non equilibrio (Prigogine et al., 1972; Prigogine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sono più precisi di alcuni termini in uso oggi, anche tenendo conto dellastabilitàdell'arabo nel corso dei secoli. In tal modo, 'punto di considerato un uomo pratico, tace a proposito dellateoriadella latitudine ricavata da un'altezza meridiana ‒ ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] egualitaristica deve essere sospeso fino a quando non verrà stabilito un altro criterio etico determinante.
Le teorie frn qui esaminate ammettono nel campo della considerazione morale non antropocentrica i soli animali senzienti. La coscienza o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ; la seconda si basava sulla scarsa conoscenza dellastabilità del fascio per tempi di accumulo molto più la possibilità di studiare la teoriadelle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] particolare per il mantenimento della coesione interna e dellastabilità in corrispondenza dei confini fusione non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità usabile di esplosivo termonucleare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] innescare un processo di ‘contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e vista delle elezioni di midterm – si è rivelato un anno meno turbolento sotto il profilo dellastabilità politica ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e settanta, in cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teoriedella polarizzazione (v. Perroux, 1955; v. Myrdal, 1957; v. economie lontane dai livelli di steady state (stato di stabilità), che sono anche le economie più povere, una più ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...