L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel corso degli anni Ottanta a opera di Felix S. Jasinski, e in seguito, da Friederich Engesser. Contemporaneamente, una teoria generale dellastabilitàdelle piastre elastiche fu sviluppata da George H. Bryan nel 1888.
Un settore indipendente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in modo naturale di individuare una connessione tra la versione di Faraday dell'elettrostatica e quella di Coulomb e Poisson. Dopo aver stabilito una relazione tra la teoria matematica di Fourier del calore da una parte, e la struttura analitica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata alla di studio da parte di tutti.
Non è possibile stabilire con certezza come funzionasse la scuola d'esecuzione in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] , menzionata nella Epistola ad Erodoto, 82).
I criteri di verità sono funzionali ad una teoriadell’inferenza semiotica, dal momento che tendono a stabilire le verità basilari che riguardano gli oggetti percepibili; queste verità, a loro volta ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nelle fabbriche, così come viene presentato dalla teoriadelle due fasi, ma fu piuttosto caratterizzato dall' della rivoluzione industriale hanno cercato di stabilire se questa segnasse un peggioramento o un miglioramento dello standard di vita delle ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] termine di controllare l'azione di massa, onde la teoriadello scambio era bene che non fosse enunciata, così come un tornò a proporsi come garante dellastabilitàdella maggioranza di governo. Nel 1980 al congresso della DC aveva prevalso la tesi ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] provenienti da Bruxelles, è «difficile, se non impossibile stabilire una correlazione fra quelli che sono stati gli investimenti una teoriadella programmazione e costrette a riattivare vecchie logiche redistributive sulla base delle convenienze ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] ’.
La teoriadella nazionalizzazione del voto, qui delineata, è stata accusata di ‘funzionalismo’, di essere ispirata da una visione evolutiva della storia che «riteneva che solo il cammino verso l’omogeneità potesse garantire la stabilità dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di equilibrio dei polimeri, anche in dinamica si può stabilire un principio di universalità: la fig. 22 mostra . L'interpretazione più accettata di questa discontinuità è data dalla cosiddetta 'teoriadella reptation' (v. fig. 26; v. de Gennes, 1979; ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sarà dedicato il prossimo capitolo.
Teoriedella 'trazione della domanda' e teoriedella 'spinta tecnologica'
Per molti anni offrire, malgrado le incertezze, una prospettiva di crescita abbastanza stabile (v. Perez, 1983).
Ma vi sono anche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...