Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono la teoriadella una potenza straniera. Non molti di questi regimi si sono dimostrati stabili: in alcuni casi colpi di Stato militari hanno escluso i civili ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] il XVIII secolo e la prima metà del XIX furono formulate le teorie che stabilirono i principî fondamentali della geologia, della classificazione e dell'origine delle rocce, e furono effettuati alcuni esperimenti pionieristici sulla fusione e sulla ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] con forza un tema metodologico antico dellateoriadella programmazione, relativo al nesso sequenziale tra finanziario per gli enti decentrati (il cosiddetto Patto di stabilità interno). Gli effetti cumulati di questi interventi, nella difficoltà ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] risulta possibile, o il costo è troppo oneroso, stabilire il principio di esclusione, cioè realizzare l'identificazione theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rhys Williams, J. E., Something to ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] pietre preziose.
L'idrostatica fu fondata da Archimede, che fu il primo a proporre una teoriadell'equilibrio dei corpi immersi nei liquidi e a studiarne la stabilità. Tra i suoi predecessori non vi sono tracce di leggi o di tentativi di formalizzare ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] è la chiave che permetterà finalmente di tradurre il nucleo paradigmatico dellateoria (le questioni dell'esistenza, dell'unicità e dellastabilità dinamica dell'equilibrio) in una fruttuosa struttura matematica, ma implica anche un indebolimento ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] luogo alla ‘teoriadella transizione demografica’ sulla base dell’osservazione delle caratteristiche evolutive delle società europee del dalla disabilità. A fronte di una sostanziale stabilità nel valore medio nazionale nelle ultime indagini sulla ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] nel modo più efficace.
La teoria funzionalistica è stata oggetto di numerose e pesanti critiche. Melvin Tumin ha sostenuto che l'importanza funzionale relativa delle diverse posizioni non può essere stabilita tanto facilmente quanto ritengono Davis ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di determinate opere e nei suoi tentativi di stabilire certe ortodossie di recezione letteraria, l'Inquisizione operò della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] che stabilisce che l'origine della febbre è centrale.
Ma la storia delle molte indagini e opinioni su questo argomento è tutta vivacemente combattuta tra opposte tendenze che anche in Italia hanno avuto assertori validi e acuti.
A una teoria centrale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...