Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] l’assenza di corruzione sia per la sostanza sia per i movimenti: si può sostenere una teoriadella generazione naturale stabilmente orientata nei fini e guidata da immutabili movimenti celesti, senza vedersi costretti a negare quei parti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] i matematici francesi ebbe ripercussioni assai negative sul prestigio dellateoriadella probabilità e sull'interesse per essa in Francia. tra il 1825 e il 1830, Quételet cercò di stabilire se le differenze tra il tasso di condanne (inteso come ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base dellateoria [...] internazionale esiste (e, volendo, analizzarne la stabilità) senza peraltro poter enunciare proposizioni operative che ha dato luogo a un acceso dibattito teorico. Le teoriedell'espansione degli xenodepositi si possono classificare, pur con tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la teoria del moto planetario all'epoca più accreditata, i pianeti erano trasportati da vortici che si formavano nell'etere. Invece, a parere di Newton, essendo falliti tutti i tentativi di stabilire per via sperimentale le cause della gravitazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] soddisfino la statistica di Fermi-Dirac (da questo dipende la stabilitàdella materia) segue dunque che il loro spin deve essere semintero: S=1/2 è la soluzione più semplice.
La richiesta che la teoriadell'elettrone sia in accordo con i principi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ricerca è teorica, e che i casi particolari sono importanti in quanto 'casi limite' per stabilire il carattere generale di una teoriadelle proiezioni coniche della sfera.
La costruzione dei sumūt
Come per le muqanṭarāt, al-Ṣāġānī inizia lo studio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il fine dell'attività economica sia quello di soddisfare, attraverso il consumo, i bisogni umani; in tal senso la ricerca del profitto è solo un mezzo per raggiungere tale fine. Basandosi su questa ipotesi, la teoria economica ha anche stabilito le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -1782) stabilisce l'equazione differenziale che descrive l'oscillazione di un insieme di pesi sostenuti da un filo flessibile ‒ problema in seguito generalizzato da Euler al caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Schmidt, è possibile dedurre un criterio per stabilire se l'equazione diofantea
f(x1, ..., xn)=m
ha un numero finito o infinito di soluzioni.
5. La teoriadelle funzioni automorfe.
La teoriadella distribuzione dei primi non è la sola connessione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e misurazione richiedono evidentemente una teoriadella produzione e una teoriadella ‛ponderazione', sulla cui base e si fa fronte alla necessità di un potere statale efficiente e stabile (o dei motivi per cui esso è mancante in molti dei paesi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...