La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] '.
Allo scopo di stabilire il valore di e, si fece ricorso anche ad altri due metodi, entrambi basati su fenomeni che nel 1900 erano stati da poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] più immune da attacchi diretti. Tra le due guerre, la teoriadell'arma aerea fu elaborata da uomini come il generale G. Douhet primo tentativo, e sinora l'unico coronato da successo, di stabilire una zona di disimpegno nucleare in un'area abitata del ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valido per un primo approccio al problema della previsione della geometria molecolare più stabile.
5. Problemi aperti e conclusioni.
Quanto è stato sin qui esposto sinteticamente mostra come la teoria del legame chimico abbia raggiunto, in via ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] determinazione del livello, delle proporzioni e della regolarità e stabilitàdelle modalità di riproduzione del produttivo, ha ovvie e importanti conseguenze sul piano dellateoriadella distribuzione del reddito. Per Smith il profitto era ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Se le individualità venissero soffocate, allora si stabilirebbe un ‟dispotismo del comportamento convenzionale" che porrebbe classe media vede generalmente suo padre. Nessuna teoriadella contestazione ha incontrato un'unanime accettazione; la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] veri problemi, che sono di ordine matematico.
La teoriadella musica, infine (un sapere che, in un numeri solidi, cioè esprimibili come prodotto di tre numeri, Teeteto stabilisce un'analoga distinzione tra i numeri che possono essere espressi come ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . 5. La crisi nelle teorie struttural-funzionaliste e dell'azione collettiva.
L'approccio struttural-funzionalista e le crisi della modernizzazione
Nell'approccio struttural-funzionalista tutto ciò che mette in pericolo la stabilità di un sistema ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] lavorazioni dellostabilimento pugliese con quelle di Cornigliano in Liguria, determinando un ampliamento delle dimensioni dell’ urbanistico con il passaggio dalla teoriadella concentrazione nei poli a quella delle direttrici di sviluppo per linee ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] La scena ridiventa il luogo chiuso dell'illusione drammatica, cioè dellastabilità e dell'eternità. ‟Per quanto tristi i miei . it.: Per un teatro povero, Roma 1970).
Guazzotti, G., Teoria e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Torino 1965.
Hayman, R ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] per la densità del corpo, e devia.
I tre principî dellateoriadella riflessione sono esposti all'inizio del Libro III. Per il quandam et quantitatem; V, 2), di cui si tratta di stabilire la regola, e ciò non può essere tentato se non mediante ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...