Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vengono elaborati i racconti e viene stabilita e mantenuta la coerenza nella comprensione e nella produzione, senza che ciò comporti la necessità di ricorrere a complesse teorie sull'architettura della mente (Gernsbacher, 1994). Tuttavia, pochi studi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] e quindi definirne specie, e sottocategorie, e ciò sulla base di criteri giudicati pertinenti e stabili. Si è visto che la maggior parte delleteorie del romanzo hanno avuto difficoltà a trovare tali criteri, tanto più che la tradizione non sembrava ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dell'iperglicemia, dell'iperlattacidemia, dell'acidosi, dell'ipercoagulabilità, dell'iperazotemia, ecc., che sono perturbazioni profonde dellastabilitàdell'ambiente interno, dell il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] non era mai stata stabilita in una forma esplicita sufficientemente generale per poter essere applicata a questi due esempi di mutamenti irreversibili, tale analogia rimase nebulosa. Anche nella teoriadell'elasticità si ricorreva alla termodinamica ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nel momento in cui l'essenza dell'uomo si allontana dal principio dell'unità e dellastabilità (a tal punto che risulta e di opacità, costituisce uno dei momenti decisivi di una teoriadella cultura e può anzi dar luogo a una situazione di stallo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max nei confronti del quale scricchiolano i legami dellastabilità, della religione e della deferenza. Fu Guizot a lanciare la parola ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] periodo. I minimi della dimensione corrispondono a massimi dellastabilità, che viene misurata dellateoriadell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce la (6) porta alla quantizzazione delle ampiezze, e quindi dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] permesso di identificare i principî chimico-fisici che sono alla base dellateoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] come sia spesso meglio disporre di una cattiva teoria piuttosto che di nessuna teoria. Nel XIX e nel XX sec. sono stati fatti molti tentativi per stabilire una base fisica a supporto della validità della legge di Titius-Bode, in termini sia di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] gli eventi (combinazioni possibili di elementi) siano previsti, e le condizioni della loro realizzazione stabilite" (L. Hjelmslev, I fondamenti dellateoria del linguaggio, Torino 1968, pp. 11-12).
Ora, se da un punto di vista puramente storiografico ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...