Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nostro secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli umanisti aver favorito la produzione di catene ramificate a causa dellastabilità dei radicali di carbonio secondari, è sorprendente che si ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] contesto storico. Non è mai possibile, cioè, giungere a stabilire soltanto attraverso un'analisi interna, tematica, di un testo , verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] tutela di interessi individuali che -al livello dell'intero sistema - si converte per l'appunto in garanzia della sicurezza e della celerità degli scambi, della continuità e dellastabilitàdelle relazioni di affari.Il modello soggettivo di controllo ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] diedero la loro piena adesione ad entrambi, cosicché si stabilì fra essi uno stretto collegamento, se non altro attraverso nettamente diversa, introdotta dalla formulazione dellateoriadella relatività. Diversamente dalle precedenti, questa ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] loro inconciliabili, la nuova Camera era incapace di garantire la stabilità di un qualsiasi governo. Intanto, tra la fine del di dominio del capitale.
La teoriadella società di massa e del totalitarismo
La teoriadella società di massa ha fornito ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] trova una timina e dove una guanina una citosina. Si stabiliscono così, tra le coppie di una base purinica e di momento della moltiplicazione della particella virale nella cellula parassitata. La conferma forse più brillante dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...]
E = − γℏmH0. (5)
Come esempio vediamo l'unico caso di isotopo stabiledell'ossigeno che può essere osservato, cioè 17O, che ha I = 5/2. I interno della macromolecola.
Interessanti le applicazioni dell'RMN ai copolimeri sintetici. La teoriadella ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] cinquanta per vedere il tramonto delleteorie istruttive e l'imporsi dellateoriadella ‛selezione clonale' (v. Burnet AIDS e sindromi correlate (19-21/5/1987) ha consentito di stabilire, su un'imponente casistica di 52.900 soggetti, che circa la ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] organismi costituiti da più cellule. R. Virchow con la sua teoriadella Zellenstaat ha sostenuto che solo le cellule sono unità viventi: un'entità tassonomica. Specialmente la complessità e relativa stabilità di certe foreste ha offerto l'immagine di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del cosiddetto 'acido magico' (SbF5+HSO3F). Per i suoi lavori sui carbocationi stabili Olah riceverà il premio Nobel 1994 per la chimica.
Nasce la teoria del funzionale della densità. Walter Kohn e Pierre Hohenberg dimostrano che le proprietà ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...