Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] farmacologia).
Fu a questo punto che vennero collegati alla teoriadella trasmissione chimica verso il cuore precedenti suggerimenti di H. (v. Katz, 1966 e 1969).
È ormai stato stabilito che un impulso nervoso genera un PP attraverso la liberazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] non sono ancora completamente chiarite.
Una delle difficoltà di accettare la teoriadella selezione clonale di Burnet consiste nel fatto si occupano dei problemi di immunologia.
È ormai stabilito che i trapianti sono possibili solo quando donatore e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito antenati di quei discendenti. Per qualcuno di questi si può stabilire sin da ora che non avrà discendenti, perché ha già ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le sei equazioni (72), (74).
Tuttavia, lo studio dellastabilità del satellite si fa, in generale, come per molti è blu! Quanto alle cifre, esse vanno dai 37 ai 38 km (teoriadell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli 84 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte carati (3,559 grammi), il maggior consiglio stabilì anche che gli ufficiali della Zecca acquistassero il metallo a un prezzo che ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] mori, le cui uova, deposte in autunno, entrano in una stabile diapausa, che ba termine solo dopo una prolungata esposizione ai H. H. Dale, che diedero inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di una base solida i fondamenti stessi dellateoriadella struttura e dell'evoluzione stellare. I numerosi dubbi che ancora , per ragioni tuttora oscure, la dinamo abbia due modi quasi stabili e che possa in qualche maniera saltare dall'uno all'altro. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un ostacolo viene sfiorato dal raggio stesso. Dalla teoriadella diffrazione di Fresnel-Kirchhoff si deduce infatti che numeri complessi che rappresentano la tensione e la corrente che si stabilisce alla porta di un'antenna quando essa - ed essa ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] dubbio, come la teoriadella sfericità della Terra o gli esempi di Wittgenstein come ‛ho più di tre mesi'. Dal fatto che tali asserti si trovino al di là di ogni ragionevole dubbio, ‛non' segue però che la loro verità sia stata stabilita, che essi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] estremamente fragile.
Lo stagno fonde a 231,9 °C. Esso è stabile all'aria e resistente agli acidi organici, come l'acido acetico e conservatore. A parte il rinnovato ricorso alla teoriadella piattaforma come ‛prolungamento naturale' del territorio, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...