devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] morale, di riprovazione ed esclusione sociale.
Teoriedella devianza: cause biologiche, psicologiche ed economiche
Molti la devianza in quanto minaccia per l'ordine e la stabilitàdella collettività, oltre alla prevenzione e alla sanzione ‒ cioè la ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] concetto di second best. Tra i successivi sviluppi dellateoriadella f. p. occorre inoltre segnalare gli strumenti per più intenso per perseguire obiettivi di occupazione, sviluppo e stabilità dei prezzi. Il ruolo economico invasivo assunto nella ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] futuro. L’obiettivo dellastabilità presenta 3 dimensioni: monetaria, finanziaria e reale. La stabilità monetaria si ha quando così via.
Questioni teoriche di politica economica
Nella teoriadella politica economica, un tema importante è quello ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] non sono numeri puri ma hanno la dimensione dell'inverso di un tempo: v. cammini aleatori: I 467 c sgg. ◆ [MCC] Funzioni di L.: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [ELT] Metodo di L.: v. sistemi, teoria dei: V 322 b. ◆ [ANM] Metodo di riduzione ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] tra le principali diramazioni della matematica contemporanea, come la teoria qualitativa delle equazioni differenziali, in stretto rilevanti questioni di carattere astronomico come il problema dellastabilità del Sistema Solare, ha poi avuto un ...
Leggi Tutto
burocrazia
Insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
La teoriadella burocrazia di Max Weber
Secondo una delle [...] teorie più autorevoli della b., elaborata da M. Weber nei primi decenni del Novecento e tuttora sostanzialmente valida, la b. è l’ di orientare il comportamento delle persone, garantendo uniformità, continuità e stabilità nelle attività, oltre che ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ed è ‛invariante', nel senso che forme equivalenti hanno sempre lo stesso determinante. Un risultato rilevante, stabilito mediante la teoriadella riduzione, è che esiste soltanto un numero finito di classi di equivalenza corrispondenti a un dato ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] La scelta delle dimensioni della testa è basata su valutazioni teoriche dellastabilitàdell'articolazione e di un aumento del momento di attrito. Le dimensioni maggiori di una testa, in teoria, determinano una maggiore stabilitàdell'articolazione e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] al bordo del grano (v. fig. 76), da un calcolo di teoriadell'elasticità risulta che esiste, al di là del bordo del grano, una tensione grande importanza, nella valutazione dellastabilità e della durata, gli influssi dell'ambiente e del contatto con ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] durata, caratterizzato da una sostanziale continuità. La "teoriadella parentesi", se così si può chiamare, pecca difficile distinguere le tipologie o le evoluzioni di questi stabilimenti nel periodo romano. I bagni pubblici erano organizzati in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...