Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] tendenze alla monopolizzazione era stata stabilita dallo stesso Sherman act, dando luogo a due sezioni separate della legge; veniva considerata in modo nettamente più severo la prima sezione rispetto alla seconda. Le teorie dei costi di transazione e ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di quanto i più ferventi sostenitori dellateoria del big bang avessero mai della somma della densità della materia barionica e non barionica minore dell'unità e attestantesi intorno al 30%. L'evidenza più forte deriva dallo studio dellastabilità ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] stella non riesca a trovare uno stato più o meno stabile e che presumibilmente si verifichino dei processi esplosivi, come . Modelli dell'universo.
Per la costruzione di modelli dell'universo si è soliti far uso dellateoriadella relatività generale ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] interesse, come ad esempio in tutte le questioni di stabilità.
Parallelamente, varie questioni di fisica, fra le quali i classici problemi scaturiti dalla teoria del calore e dalla teoriadelle lamine vibranti, han fatto sorgere vari tipi di problemi ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] a quello della aggregazione di più attori - individui, imprese o altri soggetti - in una più o meno stabile organizzazione, siffatta relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista dellateoria non si può asserire che il grado di corporatismo in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] come in Francia, l'applicabilità diretta deve essere stabilita dalla giustizia costituzionale.
c) La riserva di dell'uomo può portare - specialmente se si applica la teoriadella Drittwirkung - a modificare abbastanza profondamente il contenuto delle ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di Jan Tinbergen, uno dei padri fondatori della ‘teoria’ della politica economica – e quella britannica all’epoca 576).
L’ultimo periodo della sua vita vide infatti la reviviscenza dell’idea di fondamentale stabilità, efficienza ed equità del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , in Revue d’economie politique, 1892; Studi di finanza e statistica, 1938), tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno dellateoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] scomparsa di Hertz (1894) aveva bloccato il processo di conferma dellateoria elettromagnetica della luce di James Clerk Maxwell. Righi generalizzò gli esperimenti di attorno a essa che trovavano stabilità nell’analogia gravitazionale con il pianeta ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] ., è un apparato necessario al governo della società e alla sua stabilità. Nello Spaccio, B. sviluppa tali -26. M. scrive una teoria dei governi, B. incentra il suo discorso sulla vita universale in cui la sorte dell’uomo, così come quella degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...