Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] (‟per sintassi logica di un linguaggio intendiamo la teoriadelle forme linguistiche di quel linguaggio, lo stabilimento sistematico delle regole formali che lo governano e lo sviluppo delle conseguenze derivabili da quelle regole" (ibid., p. 23 ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] a farsi definire se non in maniera tautologica. Conviene perciò stabilire in quali relazioni la musica sia entrata, in questo secolo, è addentrato nei campi della fonetica, dellateoriadell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge un anno e mezzo solo in forza della sua debolezza e cedevolezza (sul fenomeno dellastabilità basata sulla debolezza, già segnalato da M ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] stabilità e di controllo dellastabilità sociale, politica ed economica.Con la globalizzazione, invece, la stabilità Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoriadell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] con cui lo hanno assolto. Esse sono spesso un elemento di stabilità e di conservatorismo rispetto al movimento generale che anima la società o quel problema. Conoscere, nel campo della fisica, la teoriadella combustione, significa essere in grado di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] teoriadell'evoluzione e, in un certo senso, più essenziale di quello dell'origine delle specie. La teoria di Darwin della popolazione è in relazione diretta con le proprietà molecolari di stabilità, di affinità per il substrato e di velocità di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] come paradigma di assetto politico-sociale, quindi come teoriadelle relazioni industriali. Queste critiche rilevano che nè del mutamento è al centro dell'attenzione e ha sostituito quello dellastabilità, o della tranquillità crescente, anche negli ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'influsso di scrittori come sant'Agostino e lo sviluppo dellateoriadella ‛guerra giusta', la quale si aveva quando l' minacciano o di provocare una guerra, minando la stabilitàdell'equilibrio delle forze, o di renderla ancora più tremenda nel ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delleteorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ‛gendarme del mondo', regolatore e garante degli equilibri, dellastabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra del Golfo, in cui ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo dellateoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] di tali dinamiche e vengono valutati in base alle loro proprietà di stabilità. Questo secondo approccio è in parte collegato a sorprendenti applicazioni dellateoria dei giochi alla biologia evoluzionistica (v. Maynard Smith, 1982). Le predizioni di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...