PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] volta formate, divengono stabili e saldo possesso degl'individui e della società, e assicura la stabilità sociale.
Grande di Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoriadelle derivazioni, cioè ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] ai sistemi stereofonici tradizionali avendo la possibilità, in teoria, di ricreare nell'ambiente di ascolto qualunque dello spessore richiesto, sia la possibilità di ottenere una sufficiente stabilitàdelle caratteristiche magnetiche al variare della ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] descritti facendo uso esclusivamente della meccanica classica, che, pur valida a livello macroscopico, è notoriamente incapace di spiegare anche solo la stabilità di atomi e molecole. Possediamo tuttavia una teoria approssimata, capace di descrivere ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo economico norme, in vista di un sistema monetario internazionale stabile, può funzionare se i paesi in attivo e i ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di movimento mj per la memoria di controllo.
Il legame stabilito dall'unità logica tra la terna (sj, qj, mj) theory of syntax, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: Aspetti dellateoriadella sintassi, in Saggi linguistici, vol. II, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di lungo periodo, che sole - si afferma - garantirebbero la stabilità di un paese. Ne è prova il fatto che, ogniqualvolta membro della nazione nella teoriadella sovranità nazionale. In ambedue i casi, l'individuo è oggetto dell'alienazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] anni del secolo, una volta divenuto stabile collaboratore del Corriere della sera, l'E. cessò di scrivere internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoriadell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 513-519). L'autenticità dell'epistola all'amico fiorentino è stata definitivamente stabilita da A. Della Torre, L'epistola data di composizione della Divina Commedia, E. G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (tre, quattro e cinque), il Dipartimento della Difesa statunitense ha stabilito i seguenti standard di protocollo: 1) strato Wirth: algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi in base alla loro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dellastabilità. Accordi del genere furono raggiunti, nel dopoguerra, per regolare i mercati mondiali dello zucchero, dello stagno operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...