Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Edelman, F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli di anche a zone distanti dove stabiliscono le connessioni sinaptiche. Si hanno così delle vie neuronali ben precise destinate ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che si è visto, per disciplinare l'organizzazione interna, non può stabilire come il p. deve ordinarsi nel suo interno. Esso invece deve , Padova 1954; T. Martines, Contributo ad una teoriadelle forze politiche. Milano 1957; G. Miglio, Il ruolo ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] : i cinesi difesero il contributo di Stalin alla teoria e alla prassi rivoluzionaria; Togliatti, in una nota nel novembre 1960, modificarono sensibilmente alcuni punti della dottrina stabilita al XX congresso. Aperta la seconda controversia iugoslava ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] indiretta e composita della qualità della vita e della soddisfazione che W. Scott). In assenza di una teoria sociale compiuta che fornisca gli strumenti di il tempo libero, la sicurezza, la stabilità sociale, la protezione ambientale, il surplus di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , ecc.
Teoriadello sviluppo. - Lo sviluppo è un processo che comprende diverse fasi. Nella fase dell'invasione, la quelle ai sali d'argento ad immagine visibile; per la stabilitàdelle immagini e la fedeltà con cui riproducono i particolari, si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31.000 t), ferro (1,6 milioni di nella diffusione dell'avanguardia nel suo paese anche a livello teorico, elaborando la teoriadelle ''armonie di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in
L'impresa come 'produzione di squadra'
Nel dibattito recente sulla teoriadell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] formazione delle diverse aree culturali. Sebbene non vi siano ancora prove sufficienti per respingere la teoria out dalle Isole della Società, la cui posizione è cruciale per la comprensione dei processi che portarono l’uomo a stabilirsi nelle ultime ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] sopra che il moltiplicatore aumenta all'aumentare della propensione marginale al consumo.
Sviluppi post-keynesiani dellateoria del consumo. - Le ipotesi avanzate da Keynes sulla forma e sulla stabilitàdella funzione del c. nel periodo post-bellico ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] S. Haldane. Questa teoria, fondamentale per la valutazione quantitativa dell'attività e dell'inibizione enzimatiche, prende . - Nell'inibizione irreversibile la molecola dell'e. è in qualche modo "storpiata" stabilmente, per cui non è più in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...