L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] esistenti tra lo studio dei sistemi dinamici e questioni di aritmetica e teoria dei numeri.
Quasi-periodicità e caos nel Sistema solare
Il problema dellastabilitàdelle orbite planetarie nel Sistema solare, già discusso nell'opera di I. Newton ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] rispondere a criteri rigidi di qualità che comprendono la stabilità del prodotto, la ridotta comparsa di effetti collaterali e alla crescita neoplastica si basano sui principi dellateoriadella sorveglianza immunologica dei tumori proposta da sir ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoriadella turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] ricevuto chiarimento dall'impostazione basata sulla teoriadella diffusione turbolenta. La condizione d' si conserva un substrato laminare, per il quale considerazioni di stabilità indicano uno spessore
essendo τ0 lo sforzo tangenziale alla parete. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] della matematica che studia il problema dell’approssimazione di quantità e la loro stabilità sotto l’effetto delle di elaborare, al principio del 20° sec., una teoriadelle equazioni integrali, della forma
in cui a, b, c sono funzioni assegnate ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] distinzione tra i regimi è stabilita in base al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese appartenenti a un'industria che uno degli aspetti più notevoli che la teoriadella concorrenza monopolistica prende in considerazione è l' ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] stabilitàdell'equilibrio stesso. Esiste infatti tutta una serie di fenomeni, che va sotto il nome di instabilità e che genera una perdita del plasma alle pareti, più rapida di quella che è prevista da una teoria classica della diffusione.
Un altro ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoriadella relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , la rivelazione di onde gravitazionali e la ricerca di teoriedella gravitazione alternative e più generali. Per ciascuna di esse state rivelate onde gravitazionali, ma sono stati stabiliti interessanti limiti alla loro intensità per le principali ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] metodi di risoluzione sia la loro implementazione su calcolatore mediante la realizzazione di software.
La stabilità numerica e la teoriadella perturbazione
Nella risoluzione di problemi matematici con un calcolatore si generano errori per l'uso di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] cfr. Heiberg, Quaest. Arch., p. 37).
A dimostrazione della sua teoria Archimede riuscì a far scendere lentamente in mare una grossa primo metodo per il calcolo a priori dellastabilità di una nave.
Una delle ultime opere di A., quasi interamente ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] energia media di traslazione di un atomo del gas (energia, secondo la teoria cinetica, uguale a 3/2 kT, dove Tè la temperatura assoluta e da H. Israel (1930). È ancora dibattuta la questione dellastabilità dei varî tipi di ioni: secondo P. Langevin e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...