GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] strategie di terapia genica sostitutiva, che hanno in teoria il vantaggio di risolvere con un unico trattamento DNA prelevato dal feto a rischio. La differenza dellastabilità termica nell'ibridazione tra oligonucleotidi perfettamente complementari al ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] altrimenti si presumono tutte morte a un tempo (teoriadella commorienza, art. 924 cod. civ.). Il nostro anche per altri impieghi, oltre quelli statali e comunali, per i quali è stabilita espressamente (v. il decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, art.1, ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] prima scuola pratica di metodo per i maestri, furono stabilite nell'agosto 1845 le scuole di metodo di due Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoriadella educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] dalla teoria è 101°. Per la parte oscura della Luna la temperatura calcolata è di −153. La distribuzione della radiazione sul disco non segue la legge di Lommel-Seeliger. La grandezza radiometrica della luce riflessa della Luna viene stabilita in ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di correlazione Γ testé introdotta ha anche un altro importante significato. Un teorema fondamentale dellateoria stocastica (teorema di Wiener-Khintchine) stabilisce infatti che lo spettro di potenza (densità spettrale) W(r, ν) e la funzione ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] e in genere per tutti i fenomeni già spiegati dalla teoria ondulatoria di Fresnel.
5. Teoria quantistica della radiazione. - Rimanevano fuori da questa teoria - anche senza parlare del problema dellastabilitàdell'atomo - tutti i fenomeni in cui si ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] non intenzionale. Tolto questo elemento differenziatore, la teoriadella responsabilità per colpa o per delitto nel suo fondamento sorge se non quando la legge abbia ciò espressamente stabilito con una speciale statuizione. La qual cosa è spiegabile ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoriadella deriva dei continenti proposta da A. Wegener agli inizi del ecc.) contribuisce alla crescente stabilità e universalità del linguaggio nelle s. della T., con profonde implicazioni ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] il merito di avere al riguardo enunciato la cosiddetta teoriadelle mutazioni, possediamo esempî molto evidenti, già del resto piante coltivate si è potuto in tal modo stabilire l'origine per ibridazione casualmente avvenuta fra piante selvatiche ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] dell'ultimo teorema di Fermat al di là dell'esponente presente in 1014.
D'altra parte, applicando anche tecniche dellateoriadella trascendenza e delle a metà degli anni Ottanta, si è stabilita una notevole connessione tra questi lavori fondamentali ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...