Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] , sotto l'aspetto analitico dellateoriadelle forme, Enriques-Chisini, Leziom sulla teoria geometrica delle equazioni (Bologna 1915, vol spostato di poco dalla sua posizione di equilibrio stabile.
Durante l'oscillazione varia tanto l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] due camere tende a mantenere un volume costante e quindi stabilisce un altro legame quasi rigido fra lo stantuffo motore e batteria (vedi accumulatore).
Bibl.: Per la teoriadella regolazione delle macchine elettriche, v. Lombardi, Corso teorico ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] in ambiente postkantiano e segnatamente hegeliano, nonché dellastabilità di categorie culturali tutt'altro che univoche secolo nei campi della linguistica, della poetica, dellateoriadella comunicazione, nel senso più ampio dell'espressione. Il suo ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] dell'allungamento, anche se praticamente convenienti nei riguardi delle penetrazione e dellastabilità e York 1927; C. P. Burgess, Airship design, New York 1927; A. Crocco, Teoria e costr. dei dirigibili (litogr.), Roma 1928; E. H. Lewitt, The rigid ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] H. H. Meyer hanno basato su questi concetti la loro teoriadella narcosi ammettendo che le sostanze dotate di potere narcotico sono quelle generale, l'azione di una droga può essere esattamente stabilita sull'animale sano e che del resto non mancano ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto dellateoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] La funziorie θ(λ) è di capitale importanza nella teoriadelle probabilità e se ne sono calcolate numerose tavole ( h data dalla formula
Si dice perciò che la legge normale è stabile (Lévy).
Chiamando μ1, μ2, ..., μm i valori quadratici medî di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] determina dandone le proiezioni Γ′ e Γ″, fra cui sia stabilita una corrispondenza univoca tale che due punti corrispondenti si trovino sulla chiaroscuro. - 18. L'intento che si prefigge la teoriadelle ombre e del chiaroscuro è del genere di quello ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] reato, salvo un aumento nella misura della pena inflitta.
È arduo stabilire la nozione astratta dell'unità d'intenzione, onde il midollo campo sostenendosi da una parte (teoriadella incomunicabilitä delle circostanze personali) che il concorrente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le proprie posizioni e assicurato al Paese una direzione stabile e autoritaria, ritenuta indispensabile soprattutto dopo la scomparsa , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] una massa fluida rotante. La teoriadella figura della Terra è il problema fondamentale della geodesia.
7. Si tratta soluzione periodica ed affronta altresì la delicatissima questione dellastabilità che già era stata oggetto di acute meditazioni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...