. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] Galilei fu il primo a considerare il problema dellastabilità dei corpi e può essere ritenuto il fondatore della scienza delle costruzioni. La sua teoria si trova svolta nel suo secondo dialogo, giornata terza dell'anno 1638, e s'inizia con lo studio ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e dellastabilità conseguiti nel periodo 1958-82 (i quali hanno visto il contributo di numerosi studiosi di primo piano, fra cui quello del matematico S. Smale) si sono rivelati completamente deludenti e, di fatto, quest'ultima branca dellateoria è ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] collegare alle proprietà fisiche e chimiche dei gas prodotti dall'esplosione, che vengono stabilite nella teoria degli esplosivi.
Le leggi della combustione delle polveri. - Nell'esplosione d'una massa di polvere conviene distinguere l'infiammazione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dal momento che la teoriadella diluizione si è dimostrata non valida, in quanto rappresenta solo un trasferimento dell'i. da un essere fonte di danno sia all'interno che all'esterno dellostabilimento. Con riferimento alla prima ipotesi il d.P.R. ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] parte del meridiano.
Massa e densità. - Secondo la teoriadella gravitazione, l'attrazione f, che una data massa sferica cui la meteorite s'è solidificata, ha potuto stabilire che quattro delle meteoriti analizzate si sono solidificate da meno di 500 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] .000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65,0% (64,8 nel 1961), slovacchi 29,2% al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] (anidroacidi):
La basicità di un acido può venire stabilita con criteri termochimici (Thomsen), in quanto si è mettersi in una luce nuova quando si applichi la teoriadella dissociazione elettrolitica, in quanto che le reazioni caratteristiche degli ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoriadella costanza ed delle frazioni più fini.
e) Screpolabilità. Agli effetti dellastabilitàdella massa di un terreno sciolto in sede, interessa la tendenza della massa o delle ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] e prodotti ora artificialmente con il grande ciclotrone di Berkeley.
La teoria mesonica delle forze nucleari nelle sue varie forme non è riuscita sino ad oggi a stabilire un collegamento coerente tra i varî dati sperimentali fondamentali che ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] viene stabilita dalle classiche formule del Fresnel, che servono a calcolare come l'intensità della radiazione nella (5) fornisce la formula fondamentale dellateoriadella rifrazione.
Introduzione delle nuove variabili s, x. - Il procedimento ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...