Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] con il parametro di pompa A. Quando si procede a un'analisi dellastabilità di queste soluzioni stazionarie si trova che se k > γD + : Io=∫dIIP(I). Un risultato importante dellateoriadella fotorivelazione mostra che la varianza del numero ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] del battito cardiaco).
Nello studio dei fenomeni di perdita dellastabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi (v. catastrofi, Teorema delle, App. V). Una biforcazione è infatti catastrofica (cioè comporta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e d'invitarvi anche gli stati tedeschi, alle condizioni stabilite dal pontefice; tra cui queste, che si promettesse da avevano respinto nettamente anche la teoriadella doppia giustizia ("Lo spirito della restaurazione cattolica cominciava a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Parigi 1909; A. Auric, Ponts en maçonnerie, Parigi 1911; A. Vierendeel, Cours de stabilité de constructions, IV, Lovanio 1920; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; A ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] del Hildebrand, e nella Kunstwissenschaft che ne derivò. Sebbene filosoficamente disconoscesse molte verità già stabilite nell'estetica del Hegel, la teoriadella pura visibilità ebbe un benefico influsso sulla critica d'arte, come un secolo prima il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nell'acqua. Dal Gajdukov, autore dellateoriadell'"adattamento cromatico", e successivamente da altri con svantaggio; si introdusse il carminio di cocciniglia, con danno dellastabilità dei dipinti; indi il verde Paolo Veronese, formato da arsenito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] secolo scorso) questa branca della tecnica delle armi si appoggiò a fondamenti teorici. Le differenze sostanziali, ora spesso accettate, fra le teorie del passato e quelle moderne vertono invece sulla "equazione di stabilità" ammessa. I primi calcoli ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] tubi, serbatoi), e ne riduceva notevolmente lo spessore, senza scapito dellastabilità, armando la massa con una rete di filo di ferro. applicazioni dei più recenti metodi forniti dalla teoriadell'elasticità alle strutture intelaiate.
Fondazioni in ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] 45° (con la solita convenzione per il segno).
Elementi dellateoriadelle ombre.
16. Generalità. - La sensazione visiva che noi punti e di rette. - Data una figura solida F, e stabilita la direzione dei raggi luminosi, questi raggi si dividono in tre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e dai suoi colleghi alla Carnegie Mellon University, che introdussero nelle scienze della gestione importanti concetti basati sulla teoriadell'informazione, stabilendo il principio della 'razionalità limitata' per il quale Simon, fino ad allora più ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...