Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] x). Si arriva quindi a stabilire che per ogni polinomio g (x) di grado m (mod. p) si può considerare un polinomio F(x) primo (mod. p) tale che la congruenza g (x) ⊄ 0 (modd. p, F(x)) abbia m soluzioni (v. Bibl.).
Alla teoriadelle congruenze di grado ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] delle leggi aerodinamiche dellastabilità degli aerei: altro piccolo impianto di quell'epoca era quello del col. Renard dell' . Essi hanno grande importanza rispetto alla teoriadell'ala, la quale, nel moto dell'aria relativo ad essa, si comporta ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] loro filogenesi una fase di gastrula (v. gastrea, Teoriadella). L'embriologia comparata fece così grandi progressi, sia e di spore e quindi rappresentanti la generazione sporifera.
Stabilita su salde basi dal Hofmeister, l'embriologia ebbe un nuovo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , LXXII (ottobre 1928).
Cenni sulla teoriadella costruzione delle carte.
1. Preliminari. - In superficie sul piano. Invero, se per mezzo della (31), oramai stabilita rigorosamente, si introduce in luogo dell'angolo ω il corrispondente ω′, la (32) ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] così. Con questa identificazione dell'onniscienza di Dio con la sua volontà, L. giunge a una teoriadella predestinazione, appena meno rigida i riformati vi sono dei dissensi. Così si stabilisce che nei principati cattolici resti in vigore l'editto ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] funzione η (s, t) di s e t; e dalla teoriadelle piccole oscillazioni dei fili flessibili e inestendibili (d'Alembert; v. fili e sciami di corpuscoli dall'altro. Si riesce così a stabilire una correlazione di tipo statistico, in base alla quale, con ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] un peso, un volume e un costo di gran lunga minori. Anche gli altri costruttori trassero profitto dellateoria, ormai stabilita su basi razionali; le fabbriche si moltiplicarono e produssero su larga scala industriale macchine veramente potenti.
Nel ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fibre. Riassumendo brevemente le varie teorie abbiamo:
Teoriadell'assorbimento o teoria meccanica. - Le fibre agirebbero fr. al kg. Una grandiosa e perfetta organizzazione commerciale fu stabilita in tutto il mondo; la scelta e l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , il rendimento d'elica si mantiene effettivamente costante.
Dalla teoriadelle eliche sappiamo che lo sforzo di trazione è:
dove D , è trascurabile di fronte al miglioramento dellastabilità e della manovrabilità.
Negl'idrovolanti in generale non ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] a G. Questo problema delle rappresentazioni lineari ha di recente assunto un particolare interesse per le applicazioni dei gruppi alla meccanica quantistica.
Nel caso dei gruppi finiti la corrispondente teoria è stata stabilita (1896-1910) da G ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...