. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] della caratteristica, contiguo all'origine, entro il quale la macchina assume i caratteri dellastabilità, da A. Dina, in Elettrotecnica, 1917-18.
La teoriadelle perdite supplementari negli avvolgimenti indotti degli alternatori venne sviluppata in ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , ma fornisce anche la conoscenza del grado di sicurezza raggiunto.
I metodi basati sulla teoriadell'elasticità per il calcolo e la verifica di stabilitàdelle vòlte e archi di muratura, furono accolti con diffidenza, e per lungo tempo continuarono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , isolato dal Beyerinck. Altre scoperte vanno allargando il campo dell'indagine scientifica nell'agricoltura. Degna di menzione la teoriadella nitrificazione naturale del suolo, stabilita dallo Schloesing figlio, dal Muntz, dal Warrington, dal Soyka ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , triangolare, quadrata o di quanti lati si voglia.
La teoriadelle macchine semplici è pure oggetto di numerosi appunti dei mss. "senso comune o concorso di tutti i sensi e sedia dell'anima", stabilendo una serie di distanze e di livelli tra esso e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] avuto la legge f = mm′/r2 si cercò di stabilire le leggi delle azioni elettriche e magnetiche per mezzo di formule che 'altra idea che in quanto additava la lacuna principale delleteoriedell'azione a distanza costruite fino a quei tempi doveva ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] presente la regola termodinamica che di due fasi è più stabile quella che ha una potenziale G minore, si deduce che conto degli studî più antichi (es. Cauchy 1828) - una teoriadello stato solido, ma questa poté acquistare un vero senso fisico e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dimensioni trasversali, a vantaggio dellastabilità e rapidità di costruzione; ma l'ampiezza delle celle esige per il loro vicino a un determinato porto e che avrebbe quindi, in teoria, "la necessità di servirsi del suo naturale, unico sbocco ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] accennare ai successivi sviluppi dellateoriadelle piccole oscillazioni, nonostante che la realizzazione concreta delle posizioni d'equilibrio previste dalla statica analitica resti essenzialmente subordinata alla loro stabilità, ecc.
13. Vibrazioni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] validi mezzi per questo esame qualitativo ci è dato dal principio di corrispondenza di Bohr, che stabilisce un collegamento fra i risultati dellateoria classica e i risultati quantistici.
Esso afferma che l'intensità, lo stato di polarizzazione e la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] integrazione fra mondo del lavoro e interessi dei cittadini si stabilì una serie di legami tra governi territoriali e produzione. della Biennale di Venezia; la diffusione della critica militante europea; l'affermarsi dellateoriadella ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...