MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] le conclusioni di Keynes erano derivabili, piuttosto che dalla teoriadella preferenza per la liquidità, dall'assunzione di salari in un processo dinamico: "la stabilità richiede - dice M. - che l'inclinazione della curva IS [il luogo dei punti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] American novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoriadella letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a cura di D. Izzo, miste assieme a musicisti reggae e ska. Lo stabilirsi di gruppi teatrali in Guiana e Giamaica aiuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capitale a K'ai-fung fu nel Ho-nan, lottò contro i K'itan, stabiliti nella penisola di Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno dei Hsia a ai ministri, illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lungo le valli del Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di Trento ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e solenne), si doveva appunto la fondazione dellostabilimento di New Plymouth; mentre i coloni inviati XVI il più autorizzato trattatista della politica indiana, il Solórzano, combattendo la teoriadella degenerazione formulata dal padre Juan ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il rapporto nell'arte si stabilisce Intuizione di che?
A tale domanda si credette rispondere con la teoria del carattere lirico dell'arte; nella qual teoria, vincendo le precedenti ambagi intorno all'oggetto dell'intuizione, si indicò nel sentimento ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] alla musica araba".
Questa preesisteva dunque; se non ne era fissata la teoria, era stabilita la pratica ed aveva una tradizione, contro la quale i musicisti delle epoche seguenti credevano di dover reagire. Le notizie che esistono sono frammentarie ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e boscimane. Questo è un argomento contro la teoriadella scuola evoluzionista secondo la quale gli elementi di Cristo. Ma nessun altro documento figurato ci dà il modo di stabilire con precisione le fogge e l'armamento dei semplici soldati, iscritti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e circa 40.000 ab. di altre nazioni, che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto che la Svezia possiede un raro 'epoca nella quale la teoriadella repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per la valorizzazione Il futuro della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie, metodi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...