NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] aggravata dall'accresciuta portata delle stesse n. di superficie e solo in teoria alleviata dall'uso dei mantengono lo scafo parzialmente immerso, e questo assicura migliore stabilità e manovrabilità senza perdere il vantaggio di eliminare in ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] paura, come avviene nei regimi dispotici, ma la sua stabilità presuppone sempre il consenso. E il consenso dipende dall'esistenza è stato soprattutto G. Mosca, con la sua teoriadella classe politica, a dare massima dignità teorica, a cavallo ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] teoriadella relatività; in particolare, per il campo gravitazionale, la teoria dinamica newtoniana dell'azione istantanea a distanza era sufficiente. A. Einstein, con la teoriadella di frequenza di eccezionale stabilità. L'emissione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di isolamento sismico, dellastabilità di edifici e vie di comunicazione; verifica dell'operatività dei soccorsi e descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte protoni) quasi uguali e corrispondentemente hanno numeri quantici come quelli dell'elettrone nello stato stabiledell'idrogeno, cioè n =1, l = 0, ms = ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ottica, la BCE ritiene che una definizione quantitativa dellastabilità dei prezzi sia di grande importanza e adotta di questa impostazione dell'analisi monetaria vi è una versione di medio-lungo termine dellateoria quantitativa della moneta (ECB ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] sviluppo congiunto e una più equa distribuzione delle risorse nell'interesse della giustizia, dellastabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel moltiplicazione dei conflitti regionali.
La teoriadella ''dipendenza'', nata soprattutto in America ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] si pensavano in gran parte risolti, la moderna teoriadella tettonica delle placche crostali, con il risultato di generare un dibattito e sulla portata dei corsi d'acqua, sia sulla stabilità dei versanti. Scarso il reddito distribuito in loco.
Non ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] permesso di confermare pienamente la validità dell'antica teoriadella doppia solfatazione, oggi accettata pressoché all'accumulatore a piombo e la robustezza e la stabilità degli accumulatori a elettrolito alcalino; sono stati sperimentati ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] del mondo a RNA. Il punto debole di questa teoria è rappresentato dai costituenti dell’RNA, in particolare il ribosio. Infatti, la di questi ultimi, per es., grazie alla maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...